Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Susanna e i vecchioni è un dipinto a gesso su carta realizzato indicativamente nel 1720 dal pittore italiano Giambattista Pittoni e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
Giovanni Battista Pittoni, noto anche come Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687 – Venezia, 16 novembre 1767), è stato un pittore e docente italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. A partire da Sebastiano Ricci e assieme a Giovanni Antonio Pellegrini, Rosalba Carriera, Jacopo Amigoni e non ultimo Giambattista Tiepolo è considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.
Questo Bacco e Arianna (oppure Dioniso e Ariadne) è una delle varie interpretazioni del soggetto che Giambattista Pittoni dipinse durante la sua carriera, soggetto peraltro piuttosto diffuso in pittura. In questo caso siamo di fronte ad una serie di repliche di piccolo formato realizzate, tra il 1930 ed il 1932, come pendant per le altrettante repliche del Sacrificio di Polissena (Tipo A) dipinte negli stessi anni.