Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jacopo Gelli (Orbetello, 13 settembre 1858 – Livorno, 13 dicembre 1935) è stato un militare e scrittore italiano.
La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del «Sistema dei musei in comune» con una superficie espositiva di 12.977 m².Aperti al pubblico nell'anno 1734, sotto papa Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari. Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.
Jacopo Vignali (Pratovecchio, 5 settembre 1592 – Firenze, 3 agosto 1664) è stato un pittore italiano.
Jacopo Ripanda (Bologna, XV secolo – Roma, 1516 circa) è stato un pittore italiano. La sua attività di artista si svolse principalmente tra Bologna, sua città natale, e Roma, a seguito delle numerose commissioni papali all'interno di chiese e soprattutto di palazzi nobiliari.
Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752) è stato un pittore italiano, appartenente alla corrente del rococò.
Giovanni Battista Pittoni, noto anche come Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687 – Venezia, 16 novembre 1767), è stato un pittore e docente italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. A partire da Sebastiano Ricci e assieme a Giovanni Antonio Pellegrini, Rosalba Carriera, Jacopo Amigoni e non ultimo Giambattista Tiepolo è considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.