Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che da essi ne derivano, alimentari e non alimentari.
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
La volpe e l'uva (in greco Ἀλώπηξ καί σταφυλή, Alópex kái staphylé) è una delle più celebri favole attribuite a Esopo. I riferimenti alla favola nel linguaggio comune assumono quasi le caratteristiche del proverbio. "Fare come la volpe con l'uva" significa, metaforicamente, reagire a una sconfitta sostenendo di non aver mai desiderato la vittoria, o disprezzando il premio che si è mancato di ottenere. La reazione dell'animale è considerata una forma esemplare di razionalizzazione in psicologia e di dissonanza cognitiva in psicologia sociale.
Joan Fontaine, pseudonimo di Joan de Beauvoir de Havilland (Tokyo, 22 ottobre 1917 – Carmel-by-the-Sea, 15 dicembre 2013), è stata un'attrice britannica naturalizzata statunitense. Raggiunse l'apice della notorietà fra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, vincendo un Oscar alla miglior attrice protagonista per la sua interpretazione nel film di Alfred Hitchcock Il sospetto (1941), con Cary Grant. Cittadina statunitense dal 1943, il suo nome è inscritto nella Hollywood Walk of Fame.
Infinite Jest è un romanzo di David Foster Wallace. L'opera, lunga oltre le mille pagine, si segnala per un'intricata ed inusuale struttura narrativa, caratterizzata dalla presenza a dir poco labirintica di molteplici narratori e da una cronologia interna fortemente frastagliata e non lineare, sorretta da un'imponente mole di note a piè di pagina (se ne contano 388, molte delle quali note di ulteriori note), fungenti da collante tra i vari livelli della narrazione e, allo stesso tempo, da caleidoscopico strumento d'approfondimento alle tematiche affrontate. Ambientato perlopiù a Boston in un futuro imprecisato ma non troppo lontano dal periodo in cui fu pubblicato, il romanzo tocca una vastissima gamma di argomenti, quali il tennis inteso come metafora dell'agonismo intrinseco nello stile di vita medio della società statunitense e delle "infinite soluzioni in uno spazio finito", la dipendenza dalle sostanze stupefacenti ed i relativi programmi di recupero e riabilitazione (vero fulcro su cui ruota la maggior parte delle vicende), gli abusi sui minori, la pubblicità ed il suo rapporto dialettico con il tessuto sociale, l'intrattenimento popolare nelle loro forme maggiormente parossistiche ed alienanti, le più disparate teorie cinematografiche e, attraverso la vicenda d'un gruppo secessionista quebecchese illustrata nel libro, il complesso rapporto dell'identità nazionale e dei suoi processi gestativi. La complessità e vastità della sua struttura e dei temi trattati lo ha dunque spesso portato ad essere definita un esempio di "romanzo enciclopedico postmoderno" e ad essere accostata, come altre opere di Wallace, alle correnti del realismo isterico e dell'avantpop.
Gaio Giulio Fedro (20/15 a.C. circa – 51 d.C. circa) è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
Esòpo (in greco antico: Αἴσωπος, Áisōpos; 620 a.C.circa – Delfi, 564 a.C.) è stato uno scrittore greco antico, contemporaneo di Creso e Pisistrato (VI secolo a.C.), noto per le sue favole. Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore. I primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.
Il pettirosso (Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere Erithacus.