Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Site Castor è un'ex installazione militare statunitense-italiana situata in parte nel territorio comunale di Fossalta di Portogruaro e in parte in quello di Teglio Veneto (entrambe in provincia di Venezia) nel Veneto. Il sito, che si estendeva su un'area complessiva di 20 ettari di cui 14 nel comune di Teglio Veneto e 6 in quello di Fossalta di Portogruaro ove si trovava anche l'accesso nella frazione di Alvisopoli, fu utilizzato si presume dal 1967 circa fino al luglio 1987 come deposito di "munizioni speciali" (sinonimo per munizioni nucleari) dell'Esercito statunitense destinate in caso di conflitto con il Patto di Varsavia all'impiego da parte di reparti di artiglieria italiani, appartenenti alla 3ª Brigata missili "Aquileia", con comado a Portogruaro presso la caserma Luciano Capitò, contro un'invasione nemica attraverso la soglia di Gorizia. A questo sito fu dato il nome in codice "Castor".
Seymour Joseph Cassel (Detroit, 22 gennaio 1935 – Los Angeles, 7 aprile 2019) è stato un attore statunitense.
Minnie e Moskowitz (Minnie and Moskowitz) è un film del 1971 diretto da John Cassavetes.
John Howard Carpenter (Carthage, 16 gennaio 1948) è un regista, sceneggiatore, compositore, musicista, attore, produttore cinematografico e montatore statunitense. Tra i suoi film più famosi ci sono Halloween - La notte delle streghe (1978), 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), Essi vivono (1988) e Il seme della follia (1994). Oltre a dirigere, Carpenter ha composto la colonna sonora di molti suoi film.
Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 6 agosto 2019) è stato un critico letterario, critico cinematografico e critico teatrale italiano. Basandosi prevalentemente su una metodologia comparatistica e interdisciplinare, e mettendo la letteratura in relazione con il teatro, la radio e il cinema, e sempre in dialogo con e in funzione del più generale contesto artistico-culturale, Fink ha dato contributi fondamentali e ancor oggi estremamente validi su scrittori, intellettuali, registi e su periodi e generi, soprattutto nelle aree di studio e ricerca statunitense, inglese e italiana.
Glenn Ficarra (Holmdel, 27 maggio 1971) e John Requa (Burien, 1º gennaio 1967), sono due registi, sceneggiatori e produttori cinematografici statunitensi.
Gena Rowlands, pseudonimo di Virginia Cathryn Rowlands (Madison, 19 giugno 1930), è un'attrice statunitense. Nella sua carriera è stata candidata due volte all'Oscar alla miglior attrice per i film Una moglie e Gloria - Una notte d'estate. Ha vinto 2 Golden Globe a fronte di 8 candidature, 3 Premi Emmy e un Orso d'argento per la migliore attrice al Festival di Berlino per La sera della prima. Nel 2016 le viene conferito l'Oscar alla carriera.
Face/Off - Due facce di un assassino (Face/Off) è un film del 1997 diretto da John Woo e interpretato da John Travolta e Nicolas Cage. La trama del film è incentrata sui personaggi di Sean Archer, un agente dell'FBI, e Castor Troy, un terrorista, che a seguito di un intervento di chirurgia plastica all'avanguardia assumono rispettivamente l'uno le sembianze dell'altro. Il film riscosse un grandissimo successo sia di critica che di pubblico, incassando in tutto il mondo circa 245 milioni di dollari.
Darlene Conley (Chicago, 18 luglio 1934 – Los Angeles, 14 gennaio 2007) è stata un'attrice statunitense. Divenuta celebre in tutto il mondo per aver interpretato il personaggio di Sally Spectra nella famosa soap opera Beautiful, nella sua lunga carriera ha interpretato oltre venti film per il grande schermo e partecipato ad altrettante serie TV, che le hanno permesso di recitare accanto a numerose star tra le quali Anthony Perkins, Kirk Douglas, Bill Cosby, Tom Bosley, Burt Lancaster, Walter Matthau, Mickey Rooney ed Elizabeth Taylor.