Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wonder è un film del 2017 diretto da Stephen Chbosky. La pellicola, con protagonisti Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson, è l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2012 scritto da R. J. Palacio.
Peanuts è un fumetto a strisce giornaliere e a tavole domenicali realizzato da Charles M. Schulz e pubblicato negli Stati Uniti d'America dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 (giorno dopo la morte dell'autore). Il fumetto, pubblicato per gran parte della sua produzione in strisce quotidiane di quattro vignette, è stato uno dei più famosi e influenti al mondo venendo pubblicato per cinquanta anni su oltre 2600 testate, tradotta in più di 20 lingue e pubblicata in oltre settanta nazioni raggiungendo 355 milioni di lettori. I personaggi della serie hanno avuto un enorme successo commerciale e sono anche stati protagonisti di una serie di cartoni animati, di due lungometraggi animati e di una commedia musicale nel 1967; la serie è stata oggetto di saggistica e di interessamento da parte degli intellettuali.
Julia O'Hara Stiles (New York, 28 marzo 1981) è un'attrice statunitense. Nota principalmente per il ruolo di Nicky Parsons nella serie di film Bourne e per quello di Lumen Pierce nella serie televisiva Dexter, per la quale ha ricevuto la candidatura come miglior attrice non protagonista ai Golden Globe e agli Emmy Award, ha collaborato con registi quali Mike Newell in Mona Lisa Smile, David Mamet in Hollywood, Vermont, David O. Russell ne Il lato positivo - Silver Linings Playbook e John Crowley in Closed Circuit.
Julia Scarlett Elizabeth Louis-Dreyfus (New York, 13 gennaio 1961) è un'attrice, comica e doppiatrice statunitense. È nota principalmente per aver recitato in serie televisive come Seinfeld, La complicata vita di Christine e per il ruolo di Selina Meyer nella pluripremiata serie televisiva Veep - Vicepresidente incompetente. Nel ruolo della vicepresidente Selina Meyer, l'attrice ha vinto sei Emmy come migliore attrice protagonista in una serie comica dal 2012 al 2017, stabilendo un record come prima attrice a vincere il premio sei volte consecutive.
Charlie Sheen, nome d'arte di Carlos Irwin Estévez (New York, 3 settembre 1965), è un attore statunitense. Nel 2002 ha vinto il Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale per Spin City.
Charles "Charlie" Parker, Jr. (Charles "Bird" Parker, Jr.) (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955) è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bebop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica.
Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "vagabondo" Charlot (The Tramp in inglese). L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna fecero di Charlot l'emblema dell'alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell'era del progresso economico e industriale. Chaplin fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. La sua vita lavorativa nel campo dello spettacolo ha attraversato oltre 76 anni. Fu influenzato dal comico francese Max Linder, a cui dedicò uno dei suoi film. Star mondiale del cinema, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate, anche a causa delle sue idee politiche. Nei primi anni cinquanta, durante le persecuzioni del cosiddetto Maccartismo, le sue idee di forte stampo progressista furono infatti avversate dalla maggior parte della stampa; fu inviso anche al governo federale statunitense. In viaggio con la famiglia verso Londra (settembre 1952), dove si sarebbe tenuta la prima mondiale di Luci della ribalta e successivamente un periodo di vacanza, fu raggiunto dalla notifica del procuratore generale degli Stati Uniti in base alla quale gli veniva annullato il permesso di rientro negli USA: visse il resto della sua esistenza in Svizzera, nella tenuta de "Manoir de Ban", nel comune di Corsier-sur-Vevey, fra Losanna e Montreux, sul lago di Ginevra. Fu riabilitato dall'opinione pubblica americana solo all'inizio degli anni settanta. Nel 1972 tornò nella sua patria di adozione per ritirare il secondo Oscar onorario. L'anno successivo entrò nuovamente nella storia dell'Academy, vincendo l'Oscar alla migliore colonna sonora (drammatica) per Luci della ribalta, realizzato vent'anni prima ma rimasto di fatto inedito sul suolo americano a causa del boicottaggio politico. Fu il primo caso (e tuttora unico) di Oscar retroattivo e Chaplin, che pure non si presentò alla cerimonia, era l'unico ancora in vita dei tre premiati (le statuette di Raymond Rasch e Larry Russell furono ritirate dai figli). Tra gli attori più famosi dalla nascita dell'industria hollywoodiana, l'American Film Institute lo ha inserito al decimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.