Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo. Per circa 500 anni, a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia, ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C., fu scelta quale sede delle sepolture dei sovrani del Nuovo Regno d'Egitto.. La valle, il cui nome originale, in lingua egizia, era Ta-sekhet-ma'at ("il Grande Campo"), era anche indicata come ta-int, semplicemente "la Valle". È oggi anche conosciuta, in arabo, come wādī Bībān al-Mulūk (بيبان الملوك) ovvero "la valle delle porte dei re" e nelle sue tombe sono infatti sepolti i sovrani del paese appartenenti alle dinastie sopra indicate, mentre alle regine, alle consorti reali e ai principi di casa regnante era destinata un'altra area alquanto vicina: la cosiddetta Valle delle Regine (Ta-Set-Neferu). Il nome della necropoli, in caratteri geroglifici, era il seguente:
KV3 (King's Valley 3) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; verosimilmente sepoltura di un principe figlio del faraone Ramses III (XX dinastia). Nota fin dall'antichità, KV3 venne mappata e rilevata da Richard Pococke nel 1737-1738; nuovamente mappata e rilevata nel 1825 da James Burton. La spedizione franco-toscana del 1828-1829 di Ippolito Rosellini ne eseguì i rilievi epigrafici. Al suo ingresso furono rilevate da James Burton, negli anni '20 dell' '800, tracce di cartigli di Ramses III, ma non venne, verosimilmente, mai usata. Le pitture parietali sono ormai illeggibili e ne danno menzione solo Burton e Karl Richard Lepsius che la visitò intorno al 1840. Architettonicamente si sviluppa su unico asse, come tipico delle tombe della XX dinastia, ma mancano alcuni dei locali tipici delle sepolture reali. L'assegnazione ad un principe, e non ad un sovrano, deriva perciò dall'assenza di tali locali, nonché da un ostrakon, oggi al Museo egizio di Berlino, in cui si legge che una squadra, nell'anno ventottesimo di Ramses III, venne inviata nella Valle dei Re per trovare un sito in cui scavare la tomba per un principe di Sua Maestà. Il degrado oggi presentato dalla tomba deriva anche dal fatto che, nel VI secolo, venne adibita a cappella copta dalle comunità cristiane che si erano installate nella valle.
Ippolito Rosellini (Pisa, 13 agosto 1800 – Pisa, 4 giugno 1843) è stato un egittologo italiano. È considerato unanimemente padre fondatore dell'egittologia italiana.
L’egittologia è, all'interno della disciplina della storia antica, il campo di studio sull'antico Egitto, ovvero della zona geografica corrispondente all'Egitto odierno in relazione al periodo della sua storia corrispondente all'età pre faraonica ed antica, dal quinto millennio a.C. fino alla fine del dominio romano nel IV secolo. L'egittologia studia in modo scientifico la cultura dell'antico Egitto (letteratura, storia, religione, arte ed economia).