Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un principe tutto mio (The Prince & Me) è un film del 2004 diretto da Martha Coolidge.
Gli ebrei in Danimarca hanno una presenza organizzata dal XVII secolo ai giorni nostri. La comunità ebbe nel primo Novecento il suo periodo di massimo sviluppo ed importanza, riuscì a sopravvivere pressoché indenne all'Olocausto grazie al sostegno della popolazione e delle autorità danesi, per ricostituirsi nel dopoguerra. Un tempo forte di oltre 8000 unità, essa conta oggi circa 7000 persone.
La Regia Fabbrica di Porcellana (in danese: Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen) è una manifattura di porcellane fondata a Copenaghen nel 1775. I suoi prodotti sono contraddistinti dal suo marchio di fabbrica: le tre linee ondulate sovrapposte, che rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt.
Nuuk (IPA: [nuːk]; in danese: Godthåb) è la capitale e centro principale della Groenlandia. Trovandosi ad una latitudine di 64° 10' N è la capitale più a Nord del mondo. Appartiene al comune di Sermersooq. La città fu fondata il 29 agosto 1728 dal missionario norvegese Hans Egede col nome Godthåb ("buona speranza"). Allora la Groenlandia era de iure colonia norvegese sotto il Regno di Danimarca e Norvegia, pur non avendo avuto per più di due secoli alcun contatto con la madrepatria. La città è abitata sin dall'epoca dei Vichinghi, nel X secolo, per poi passare agl'inuit e ai danesi. Il nome danese Godthåb fu abbandonato nel 1979 in favore di quello groenlandese Nuuk, con il significato di "il capo", in quanto posta alla fine del fiordo Nuup Kangerlua.
Jens Stryger Larsen (Sakskøbing, 21 febbraio 1991) è un calciatore danese, centrocampista o difensore dell'Udinese e della nazionale danese.
Cristiano VII di Danimarca (Copenaghen, 29 gennaio 1749 – Rendsburg, 13 marzo 1808) fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein.
Copenaghen (AFI: /kopeˈnaɡen/ ; in danese København; in latino Hafnia; in italiano arcaico Copenàga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613 288 abitanti nel Comune (1 308 893 nell'area urbana al 2018). È situata sulle isole Selandia e Amager, ed è separata dalla città svedese di Malmö dall’Øresund. La città ha ricevuto il premio capitale verde europea per il 2014.
Aarhus, o Århus (pronuncia /ˈɒːhus/, ) è la seconda città della Danimarca per popolazione e la prima per numero di abitanti della penisola dello Jutland (Jylland in lingua danese), nonché il principale porto del paese e il capoluogo del comune di Aarhus. È stata scelta come capitale europea della cultura per il 2017 assieme a Pafo.