Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pedro e il capitano (titolo originale Pedro y el Capitán) è un dramma scritto da Mario Benedetti nel 1979. L'opera è divisa in quattro parti e si compone di un dialogo tra il capitano, un ufficiale ligio al regime, e Pedro, una vittima della persecuzione in America Latina durante le dittature militari nel corso dei decenni del 1970-1980. È pubblicato in Italia dalla Biblioteca Franco Serantini ed è stato rappresentato per la prima volta a Verona nel 1995, interpretato da Andrea De Manincor (che ne ha curato anche la regia) e Edoardo Ferrario (che l'ha prodotto per Il Circolo Keaton). Al dramma è dedicato un brano dal titolo omonimo del gruppo italiano Los Fastidios.
Luigi Pietro Canali, nome di battaglia Neri ma comunemente chiamato Capitano Neri (Como, 16 marzo 1912 – 7 maggio 1945), è stato un partigiano ed esperantista italiano intellettuale, attivo militante comunista e antifascista. Fu Capo di stato maggiore della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici", vice Comandante del Raggruppamento Brigate d'Assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina e Comandante della 1ª Divisione Garibaldi. Ebbe un ruolo di primo piano durante i "fatti di Dongo" e nell'esecuzione di Benito Mussolini il 28 aprile 1945. Secondo alcune versioni è ritenuto colui che scaricò due colpi di pistola di grazia sul corpo ormai agonizzante del Duce.
Il tedesco (; [dɔɪ̯ʧ]) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, parlata come prima lingua e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Namibia (ufficiale come lingua regionale) e nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. All'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa nel mondo dopo l'inglese.
Il mistero dell'isola maledetta è un film d'avventura del 1965 diretto da Piero Pierotti.