Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Pietro Canali, nome di battaglia Neri ma comunemente chiamato Capitano Neri (Como, 16 marzo 1912 – 7 maggio 1945), è stato un partigiano ed esperantista italiano intellettuale, attivo militante comunista e antifascista. Fu Capo di stato maggiore della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici", vice Comandante del Raggruppamento Brigate d'Assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina e Comandante della 1ª Divisione Garibaldi. Ebbe un ruolo di primo piano durante i "fatti di Dongo" e nell'esecuzione di Benito Mussolini il 28 aprile 1945. Secondo alcune versioni è ritenuto colui che scaricò due colpi di pistola di grazia sul corpo ormai agonizzante del Duce.
Il tedesco (; [dɔɪ̯ʧ]) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, parlata come prima lingua e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Namibia (ufficiale come lingua regionale) e nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. All'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa nel mondo dopo l'inglese.
Le Kiribati, ufficialmente Repubblica delle Kiribati, sono uno stato insulare dell'Oceania di circa 110 000 abitanti con capitale Tarawa Sud. Sono una repubblica parlamentare e l'attuale presidente è Taneti Maamau. Le lingue ufficiali sono inglese e gilbertese. Kiribati (pronunciato Kìribas, ['kiribas]) è la grafia in gilbertese dell'inglese Gilberts (diminutivo corrente di Gilbert Islands). Infatti nella lingua gilbertese i suoni dell'alfabeto latino G, L e S non ci sono e vanno scritti K, R e TI, con delle sillabe necessariamente aperte.
Il mistero dell'isola maledetta è un film d'avventura del 1965 diretto da Piero Pierotti.
Il capitano di Castiglia (Captain from Castile) è un film del 1947 diretto da Henry King. Tratto dal romanzo di Samuel Shellabarger, racconta in maniera romanzata la conquista del Messico dell'armata di Hernan Cortez.
Fernando José Torres Sanz (Fuenlabrada, 20 marzo 1984) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo attaccante. Soprannominato El Niño (in italiano "il bambino"),per i suoi tratti somatici e per la sua precocità, ha esordito nella Liga a 18 anni e a 19 è diventato capitano dell'Atlético Madrid. Nel prosieguo della sua carriera ha vestito le maglie di Liverpool, Chelsea, Milan e ancora Atlético Madrid, prima di chiudere la carriera nel Sagan Tosu. Insieme a Juan Mata, Pedro, Jürgen Kohler e Andreas Möller, è uno dei cinque giocatori che hanno vinto una UEFA Champions League, una UEFA Europa League, un Europeo e un Mondiale.Con la nazionale spagnola si è laureato campione d'Europa nel 2008 e nel 2012 e campione del mondo nel 2010.
La conquista del Messico fu compiuta da un piccolo esercito comandato da Hernán Cortés in nome del re Carlo I di Spagna, nel periodo dal 1519 al 1521; questi territori furono annessi all'Impero spagnolo. Il 15 dicembre del 1521 la capitale dell'impero azteco, México-Tenochtitlan, fu presa dagli spagnoli al termine di una campagna militare favorita dalla ribellione di popolazioni che, fino ad allora sottomesse al dominio azteco, vedevano nei conquistadores la possibilità di affrancarsi dalla schiavitù. La conquista, proseguita negli anni 1521–1525 estendendosi ai territori dell'attuale Messico e a parte degli Stati Uniti d'America meridionali, al di là degli aspetti militari ebbe risvolti di carattere sociale, culturale e religioso, dando così vita a una nuova identità culturale che esiste tuttora nei paesi centroamericani. Le colonie spagnole dell'America centrale, riunite amministrativamente nel vicereame della Nuova Spagna, venivano sfruttate dagli spagnoli come fonte di risorse minerarie e agricole, provocando una notevole insofferenza nella popolazione abbiente locale, i cosiddetti "creoli". La situazione maturò gradatamente in un movimento d'indipendenza del Messico che, iniziato nel 1810, raggiunse l'obiettivo nel 1821. Oltre ai diari dello stesso Cortés, per la ricostruzione del periodo storico in oggetto la storiografia si è appoggiata alla Historia verdadera de la conquista de la Nueva España di Bernal Díaz del Castillo e all'opera di Francisco López de Gómara Historia general de las Indias, basata non sulla diretta partecipazione alla conquista, ma sui resoconti che Cortés e altri conquistadores fecero di persona all'autore.