Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gianni e Pinotto (in inglese Abbott and Costello) furono un duo comico statunitense composto dagli attori Bud Abbott e Lou Costello.
L'orobanche di Mutel (nome scientifico Orobanche mutelii F.W.Schultz, 1835) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Gimme Some Lovin' è un singolo del gruppo rock britannico The Spencer Davis Group, pubblicato nel 1966, scritto da Steve Winwood, Spencer Davis e Muff Winwood. Il riff di base della canzone è stato preso dalla canzone di Homer Banks "(Ain't That) A Lot of Love", scritta da Willie Banks e Dean Parker. La canzone fu originariamente una hit nel 1967 (II nel Regno Unito, VII negli Stati Uniti); si è classificata al 244º nella lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi della rivista Rolling Stone. La versione distribuita nel Regno Unito e la maggior parte dell'Europa è completamente differente da quella distribuita negli Stati Uniti dall'etichetta United Artists; la versione britannica è più lenta, priva di alcune percussioni e dell'effetto "live" della versione statunitense. Una delle caratteristiche del suono del brano è l'uso dell'organo Hammond B-3 con una buona dose di overdrive.
Gaetano Varcasia (Roma, 6 settembre 1959 – Roma, 10 novembre 2014) è stato un attore, doppiatore e regista teatrale italiano.
Fares Fares (Beirut, 29 aprile 1973) è un attore libanese naturalizzato svedese.
Abbott and Costello Meet the Keystone Kops è un film del 1955 diretto da Charles Lamont, con Bud Abbott e Lou Costello, coppia comica meglio nota in Italia come Gianni e Pinotto. Il film è inedito in lingua italiana.