apri su Wikipedia

L'acqua cheta

L'acqua cheta è una commedia in fiorentino di Augusto Novelli. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze il 29 gennaio 1908 dalla Compagnia del Teatro fiorentino, diretta da Andrea Niccoli.Sostiene il Novelli di aver pensato fin dal 1892, incoraggiato dagli apprezzamenti ai suoi primi scritti, di ridare vita al teatro fiorentino. Suo modello era l'abate Zannoni, segretario della Crusca, che scrisse quattro commedie, tra le quali il Novelli cita in particolare la Crezia rincivilita. I primi frutti del lavoro del Novelli in questa direzione furono Il Morticino (1893) e Purgatorio, Inferno e Paradiso (1894), che vennero applauditi ma presto dimenticati. Novelli però continuò a coltivare la sua idea, finché nel 1908 L'acqua cheta ottenne un notevole successo, con 44 repliche, confermando l'autore nella sua convinzione che il teatro fiorentino potesse prosperare e avere successo anche al di fuori di Firenze. Il 27 novembre 1920 avviene la prima assoluta dell'operetta con le musiche di Giuseppe Pietri, il libretto di Novelli e liriche di Angelo Nessi nel Teatro Drammatico Nazionale di Roma con la scenografia di Aldo Molinari. Nel 1933 ne esce la versione cinematografica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "L'acqua cheta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale