Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Rusconi Libri, meglio nota come Rusconi, è una casa editrice italiana.
Nell'accezione scolastico-antologica della Storia della letteratura italiana delle origini, la poesia comico-realistica è individuata come quel genere che tratta alcune tematiche importanti, come la vita e l'amore, ma viste in una chiave meno spirituale, in contrapposizione, ad esempio, alla visione del Dolce stil novo. In contrapposizione alla poesia d'alto stile della poesia lirica siciliana e del Dolce stil novo, nasce nel XIII secolo un movimento poetico che compone poesie con uno stile basso e con un linguaggio popolare. Si diffonde soprattutto in Toscana, intorno al 1260.
Il giallo dei ragazzi è una collana editoriale di tascabili per ragazzi della casa editrice Mondadori, iniziata nel 1970. La veste grafica è sullo stile del Giallo Mondadori e di Urania. Le immagini in copertina sono affidate a differenti grafici: nella serie Hardy Boys, Nancy Drew e Marcello e Andrea, sono affidate a Marco Rostagno, mentre nella serie I tre investigatori allo Studio Ink fino al numero 111 e a Giovanni Mulazzani per gli ultimi sette volumi della serie. Nella serie Pimlico Boys e Rossana, le illustrazioni sono di Giovanni Mulazzani. Ermanno Iaia è l'autore delle copertine nella serie Laura e Isabella e Gli Irregulars, mentre le copertine nella serie Il trio Grimaldi e Open sono realizzate da Gianni Renna.
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura. I tratti connotativi del fenomeno sono comuni a più gruppi italiani, ma sono anche simili ad altre organizzazioni europee e statunitensi. La goliardia ha progressivamente perso le sue caratteristiche iniziali e oggi «...gli antichi ed autentici goliardi sopravvivono soltanto come importante elemento per la ricostruzione storica e letteraria del passato medievale.'».
La Franco Cosimo Panini Editore è una casa editrice italiana fondata a Modena nel 1989 e specializzata in volumi d'arte, libri per ragazzi, scolastica e tempo libero.
La feluca è un copricapo adottato dalle organizzazioni goliardiche nelle università italiane. Il nome venne scelto per la particolare somiglianza alla feluca, la quale a sua volta trae origine da un'antica casata nobiliare napoletana, Feluca. La feluca è il tradizionale copricapo studentesco, simile al cappello che portava Robin Hood, è patrimonio di tutti gli studenti di un ateneo e solitamente, all'atto dell'entrata, viene "violentata" o “battezzata”, e in alcune città le viene tagliata la punta e tolto il giglio posto sulla calotta.
I clerici vagantes (o clerici vagi, al singolare clericus vagans, espressione della latinità medievale per «chierici vaganti» a cui si affiancò anche il nome di goliardi) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica). Erano appunto definiti chierici perché avevano gli ordini minori e dunque potevano godere di alcuni privilegi ecclesiastici. La loro figura sociale fu importante e sintomatica di una fase di grande risveglio culturale, snodo epocale di cui furono partecipi e interpreti, del quale "rispecchiarono le condizioni sociali e la fisionomia morale".
Chiara Rapaccini in arte RAP (Firenze, 9 marzo 1954) è un'artista, illustratrice, designer e scrittrice italiana.