Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata. Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano.
Ercole Paganini (Ferrara, 1770 – Novara, 1825) è stato un compositore italiano.
Elisabetta Fiorillo (Caserta, 1957) è un contralto e mezzosoprano italiano.
Carlo Zanoia (Bologna, ... – Torino, febbraio 1927) è stato un patriota e scrittore italiano, cronista della campagna garibaldina del 1866 in Trentino.
Armida è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirato all'omonimo personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.L'opera debuttò con scarso successo il 9 novembre 1817.
L'Editoriale Campi è una casa editrice specializzata in editoria popolare, nota soprattutto per essere l'editore del Calendario e dell'Almanacco Barbanera, stampato a Foligno dal 1762.
Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo. Il termine venne per la prima volta usato da Giovanni Cosimo Villifranchi come prefazione al suo lavoro comico L'Ipocondriaco, però fu Carlo Goldoni che iniziò ad impiegarlo regolarmente dal 1748. Un dramma giocoso ha un intreccio sentimentale o patetico concluso da un lieto fine e si colloca quindi a metà strada tra l'opera seria e l'opera buffa. Il genere si sviluppa dalla tradizione dell'opera napoletana, principalmente grazie al lavoro di Goldoni a Venezia. Drammi giocosi furono musicati da Baldassare Galuppi, Niccolò Piccinni, Antonio Salieri, Domenico Cimarosa, Franz Joseph Haydn, Gioachino Rossini e da molti altri compositori. Oggi tra le opere appartenenti a questo genere sono rimaste in repertorio soprattutto Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart e Da Ponte, L'italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini e L'elisir d'amore di Donizetti.
Cameriera bella presenza offresi... è una commedia a episodi diretta nel 1951 da Giorgio Pàstina con Elsa Merlini che torna al cinema dopo circa 10 anni di assenza.
Angelo Anelli (Desenzano del Garda, 1º novembre 1761 – Pavia, 9 aprile 1820) è stato un librettista e scrittore italiano. Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.