Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine onore è un costrutto sociale atto a identificare una dignità morale di un individuo o di un gruppo. Essendo collegato a concetti morali, assume valenze diverse a seconda delle culture e dei periodi storici.In generale, poste di comune condivisione talune regole comportamentali nell'ambiente di riferimento, l'onore corrisponde al diritto di rispetto da parte degli altri come conseguenza premiale del contemporaneo dovere di rispetto degli altri. Nel concetto di rispetto sono da includersi anche regole che impongono il dovere del sacrificio in presenza di determinate situazioni di difficoltà proprie od altrui. In alcune culture il concetto originario d'onore si è ridotto a vera pretesa di rispetto, ad esigenza di rispettabilità.
Luigi Russo (Delia, 29 novembre 1892 – Marina di Pietrasanta, 14 agosto 1961) è stato un critico letterario e accademico italiano.
L'Ordine nazionale della Legion d'onore (in francese Ordre national de la Légion d'honneur) è la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti, e passò in seguito alla Repubblica.
La colegiala è una canzone peruviana di lingua spagnola composta da Walter León Aguilar e originariamente interpretata dal gruppo Rodolfo y su Tipica.
Eva Kant è un personaggio femminile del fumetto Diabolik, creata dalle sorelle Giussani. Si tratta della coprotagonista della nuvoletta. È una ladra professionista e la compagna del genio del male Diabolik, il criminale creato dalle sorelle Giussani, ma, più che una remissiva classica fidanzata, è l'immagine speculare al femminile del personaggio (lei bionda e sensuale, lui moro e cupo) e soprattutto una valida complice nell'esecuzione dei colpi. Nel mondo di Diabolik è considerata una delle donne più belle del pianeta. Il cognome di Eva è ripreso dal celeberrimo filosofo Immanuel Kant, amato da Angela Giussani fin dall'adolescenza, oggetto della sua tesina di diploma all'Istituto Magistrale.
Elena Sofia Ricci, pseudonimo di Elena Sofia Barucchieri (Firenze, 29 marzo 1962), è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui tre David di Donatello, di cui due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Ne parliamo lunedì (1990) e per Loro (2019), e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per Io e mia sorella (1988), 3 Nastri d'argento, 1 Globo d'oro, 4 Ciak d'oro, 1 Grolla d'oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.
In diritto, il delitto d'onore un tipo di reato caratterizzato dalla motivazione soggettiva di chi lo commette, volta a salvaguardare (nella sua intenzione) una particolare forma di onore, o, comunque, di reputazione, con particolare riferimento a taluni ambiti relazionali come ad esempio i rapporti sessuali, matrimoniali o comunque di famiglia. L'onore in questo senso inteso in alcune legislazioni riconosciuto come un valore socialmente rilevante di cui si possa e si debba tener conto anche a fini giuridici, e specialmente se ne parla quindi in ambito penale. La ragione si insinua nella considerazione della motivazione delle azioni umane, che in date culture possono tener profondamente ed anche tragicamente conto di esiti estremi della pressione esercitata dalla reputazione sociale; questa muove le decisioni dell'individuo talvolta ben oltre le norme codificate ordinamentali, ma pur sempre occorrer valutare - almeno in diritto romano - della qualit dell'animus nocendi.
Delia Scala, pseudonimo di Odette Bedogni (Bracciano, 25 settembre 1929 – Livorno, 15 gennaio 2004), è stata un'attrice e ballerina italiana, il cui nome è principalmente legato alla commedia musicale negli anni degli esordi, in Italia, di questo nuovo genere di teatro. Non fu solo un'artista del palcoscenico completa e di grande versatilità, capace di recitare, ballare, cantare a buoni livelli, ma offrì una figura di soubrette del tutto innovativa rispetto ai canoni degli anni quaranta, troppo centrati su camminate in abiti vistosi e pose seduttive. Spontanea, dinamica, di una bellezza lucente che non ebbe bisogno di trucco o di fisico imponente, volitiva ma dolce, ironica ma gentile, nella sua spiccata carica comunicativa seppe suscitare nel pubblico un'irresistibile simpatia.
Delia (La Dielia in siciliano) è un comune italiano di 3 953 abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.