Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di New York ebbe inizio con l'arrivo degli europei in un già preesistente sito di nativi americani, con un primo sbarco nel 1524 di un navigatore italiano al soldo del Re di Francia, il Capitano Giovanni da Verrazzano, presso la upper Bay, odierna baia di New York.
Michael Kenneth Mann (Chicago, 5 febbraio 1943) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Cineasta eclettico e innovativo, è considerato uno dei maestri del moderno cinema d'azione.
James Fenimore Cooper (Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 14 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare come pure romanzi storici, i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un pioniere, la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo L'ultimo dei Mohicani, considerato da molti il suo capolavoro.
Sir Daniel Michael Blake Day-Lewis noto semplicemente come Daniel Day-Lewis (Londra, 29 aprile 1957) è un attore britannico con cittadinanza irlandese. Interprete di formazione teatrale classica, dopo una brillante attività sul palcoscenico presso il Bristol Old Vic di Londra negli anni settanta, esordisce sul grande schermo nel 1982 in Gandhi di Richard Attenborough. Nonostante la partecipazione a poche pellicole selezionate (meno di venti ruoli in trent'anni di attività, solo 7 dal 1997 ad oggi), diviene presto una delle principali star degli anni ottanta e novanta, caratterizzando la sua carriera per l'eclettismo dei suoi personaggi e per il metodo attoriale, che lo vede calarsi nel personaggio interpretato fino quasi a identificarsi con esso; è per questo considerato uno dei maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto tre Premi Oscar come miglior attore protagonista. Si è ritirato dalle scene nel 2017.Dopo la performance ne Il mio piede sinistro di Jim Sheridan nel 1989 che gli vale il primo Oscar (col regista irlandese lavorerà in seguito anche in Nel nome del padre e in The Boxer), Day-Lewis bissa il successo nel successivo L'ultimo dei Mohicani di Michael Mann (1992) e nelle due pellicole di Martin Scorsese, L'età dell'innocenza (1993) e Gangs of New York (2002). Nel ruolo di Daniel Plainview ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson (2007) vince il secondo Oscar, mentre nel 2012 Steven Spielberg lo vuole per interpretare Abraham Lincoln nella pellicola omonima, ruolo che gli vale la terza statuetta.