Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wovoka, noto anche con il nome di Jack Wilson (Smith Valley, 1856 circa – Yerington, 20 settembre 1932), è stato un leader religioso (Paiute Settentrionale) nativo americano che fondò il movimento della Danza degli spiriti. Il nome Wovoka vuol dire "taglia legna" nella lingua Paiute. Wovoka nacque nella Smith Valley, nel sud-est di Carson city, Nevada, nell'anno, probabilmente, 1856. Il padre di Wovoka, a sua volta, è stato riconosciuto come un primo leader religioso, noto con il nome di "Tavibo" o "Numu-Taibo", i cui insegnamenti erano simili a quelli di Wovoka. Wovoka chiaramente era stato addestrato come uno sciamano. Il padre di Wovoka morì nell'anno 1870, forse; Wovoka cominciò a lavorare come allevatore presso David Wilson, un allevatore di Yerington, Nevada. Lavorando nel ranch di Wilson, quest'ultimo chiaramente cristiano, Wovoka imparò la teologia cristiana e la storie della Bibbia. Presto Wovoka guadagnò una grande reputazione come un potente sciamano, in quanto era esperto in trucchi magici. Un trucco che spesso praticava Wovoka, era lo sparo di un fucile da caccia contro una persona che indossava una camicia (fantasma) che avrebbe dovuto proteggerlo dal colpo perché sulla camicia era stato fatto uno speciale rito propiziatorio per renderla impenetrabile alle pallottole; probabilmente il trucco consisteva in una qualche variante del trucco della presa della pallottola, con cui Wovoka convinse i Lakota che le loro camicie fantasma avrebbero potuto fermare le pallottole. Wovoka disse inoltre di avere avuto una visione profetica durante l'eclisse solare del 1º gennaio 1889. La visione di Wovoka riguardò la visione della resurrezione di un Paiute morto e la visione della rimozione dei bianchi e dei loro lavori nel Nordamerica. Wovoka insegnò al suo popolo a eseguire la danza del fantasma per vivere a lungo ed ottenere la supremazia nei confronti dei bianchi. Gli insegnamenti di Wovoka si sparsero rapidamente fra molti popoli indiani americani, in particolare tra i Lakota. Wovoka morì a Yerington il 20 settembre 1932; le sue spoglie risiedono nel Cimitero di Paiute nella città di Schurz, Nevada.
Il termine west ("ovest" in inglese), o far west (lontano ovest) indica i territori degli Stati Uniti d'America (grosso modo a ovest del Mississippi) in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi, più o meno lungo tutto il XIX secolo. Nell'immaginario americano rappresentava anche un ideale; una terra di frontiera, tutta da esplorare e costruire, dove la legge e l'ordine sociale ancora non erano arrivati e dove si poteva essere liberi. Rappresentava anche il prototipo di una conquista sudata metro dopo metro, a dispetto di condizioni ambientali e naturali non sempre propizie, e quindi frutto della forza di volontà e di quella delle armi. Nella storia del West sono infatti spesso narrate le vicende dei pionieri, degli esploratori (scout o mountain man), dei cowboy, dei banditi, dei criminali, degli sceriffi, dei militari, dei cercatori d'oro, dei pellegrini di chiese, di sette e movimenti religiosi (come per esempio i mormoni, gli anabattisti e i metodisti) e naturalmente dei nativi americani.
Le guerre sioux sono stati una serie di conflitti tra gli Stati Uniti e diversi gruppi di Sioux che avvennero nell'ultima parte del XIX secolo.