Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Moony Witcher, pseudonimo di Roberta Rizzo (Venezia, 26 ottobre 1957), è una scrittrice italiana.
Nina e l'Occhio Segreto di Atlantide è un romanzo per ragazzi della scrittrice veneziana Moony Witcher, quarto volume della serie La bambina della Sesta Luna pubblicato nel 2005.
Nina e il mistero dell'Ottava Nota è un romanzo per ragazzi della scrittrice veneziana Moony Witcher, secondo volume della serie La bambina della Sesta Luna pubblicato il 14 gennaio 2003.
Nina e il Numero Aureo è un romanzo per ragazzi della scrittrice veneziana Moony Witcher, quinto volume della serie La bambina della Sesta Luna pubblicato il 24 ottobre 2012.
La bambina della Sesta Luna è un romanzo per ragazzi della scrittrice veneziana Moony Witcher, primo volume della serie La bambina della Sesta Luna pubblicato il 31 gennaio 2002.
Dokidoki! Pretty Cure (ドキドキ!プリキュア Dokidoki! Purikyua?, Dokidoki! Precure, lett. "Batticuore! Pretty Cure") è la decima serie anime del franchise di Pretty Cure, creata da Izumi Tōdō e prodotta dalla Toei Animation. Trasmessa in Giappone su TV Asahi dal 3 febbraio 2013 al 26 gennaio 2014, in Italia è arrivato l'adattamento americano Glitter Force Doki Doki, la cui prima metà è diventata disponibile su Netflix dal 18 agosto 2017 e la seconda dal 10 novembre 2017. Dokidoki! Pretty Cure è preceduta da Smile Pretty Cure! e seguita da HappinessCharge Pretty Cure!.
Giovani, carine e bugiarde (Pretty Little Liars) è una serie di romanzi scritta dall'autrice statunitense Sara Shepard. Il primo romanzo, originariamente titolato Pretty Little Liars, venne pubblicato negli Stati Uniti nel 2006 e in Italia nel 2011 dalla Newton Compton con il titolo Giovani, carine e bugiarde. Dai libri è stata tratta una serie televisiva Pretty Little Liars, visibile sulla rete ABC Family, il cui cast include Troian Bellisario, Ashley Benson, Lucy Hale, Shay Mitchell, Sasha Pieterse, Keegan Allen, Tyler Blackburn, Ian Harding.
Atlantide (AFI: /aˈtlantide/; in greco Ἀτλαντὶς νῆσος, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia, nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (cioè approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone. Il nome dell'isola deriva da quello di Atlante, leggendario governatore dell'oceano Atlantico, figlio di Poseidone, che sarebbe stato anche, secondo Platone, il primo re dell'isola. La descrizione geografica sembra anche indicare le Americhe come un continente circondato da un vero mare, in contrapposizione al mar Mediterraneo, definito "un porto di angusto ingresso".Essendo una storia funzionale ai dialoghi di Platone, Atlantide è generalmente vista come un mito concepito dal filosofo greco per illustrare le proprie idee politiche. Benché la funzione di Atlantide sembri chiara alla maggior parte degli studiosi, essi disputano su quanto e come il racconto di Platone possa essere ispirato da eventuali tradizioni più antiche. Alcuni argomentano che Platone si basò sulla memoria di eventi passati come l'eruzione vulcanica di Thera o la Guerra di Troia, mentre altri insistono che egli trasse ispirazione da eventi contemporanei come la distruzione di Elice nel 373 a.C. o la fallita invasione ateniese della Sicilia nel 415–413 a.C. La possibile esistenza di un'autentica Atlantide venne attivamente discussa durante l'antichità classica, ma fu generalmente rigettata e occasionalmente parodiata da autori posteriori. Quasi ignorata nel Medioevo, la storia di Atlantide fu riscoperta dagli umanisti nell'era moderna. La descrizione di Platone ha ispirato le opere utopiche di numerosi scrittori rinascimentali, come La nuova Atlantide di Bacone. Al tema sono state dedicate alcune migliaia di libri e saggi. Atlantide ispira la letteratura contemporanea, soprattutto quella fantasy, ma anche la fantascienza, i fumetti, i film, i videogiochi, essendo divenuta sinonimo di ogni e qualsiasi ipotetica civiltà perduta nel remoto passato.
Aikatsu! (アイカツ! Aikatsu!?), contrazione di Idol katsudō! (アイドルカツドウ! Aidoru katsudō!?, lett. "Attività da idol!"), è un media franchise giapponese prodotto da Bandai Namco. Consiste in un videogioco arcade di carte collezionabili lanciato nell'ottobre 2012, in una serie televisiva anime prodotta da Sunrise e Bandai Namco Pictures e andata in onda per quattro stagioni su TV Tokyo dall'8 ottobre 2012 al 31 marzo 2016 e in tre film d'animazione usciti nei cinema giapponesi, rispettivamente, il 13 dicembre 2014, il 22 agosto 2015 e il 13 agosto 2016. Le esibizioni sono realizzate in grafica 3D, mentre il resto dell'episodio è animato in 2D. Ad Aikatsu! è collegato anche un Tamadeco Pierce (un'espansione che si applica al Tamagotchi P's) grazie al quale si ottengono nuovi oggetti, personaggi, luoghi da visitare e temi ispirati alla serie. Un sequel con protagoniste diverse, intitolato Aikatsu Stars!, è stato trasmesso su TV Tokyo dal 7 aprile 2016 al 29 marzo 2018.