Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro). È disponibile nelle zone coperte dal multiplex RAI Mux 2. Dal 2017 il direttore di Rai 5 è Piero Corsini.
La Maddalena Briganti - cosiddetta poiché appartenuta al mercante d'arte Aldo Briganti, padre dello storico dell'arte Giuliano Briganti -, o più genericamente Maddalena penitente, è un dipinto di epoca barocca che dal 1992 fa parte delle raccolte del collezionista milanese Ruggero (Geo) Poletti.
La prova del cuoco è stato un programma televisivo italiano di genere talent show culinario basato sul format della BBC Ready Steady Cook, trasmesso su Rai 1 dal 2 ottobre 2000 al 26 giugno 2020 e prodotto da RAI con Endemol Italia. Il programma è stato condotto da Elisa Isoardi con la partecipazione di Claudio Lippi, già parte del cast dal 2011 al 2013. La Isoardi aveva già sostituito tra il 2008 e il 2010 Antonella Clerici (causa maternità), che ha condotto il programma dal 2000 al 2008 e dal 2010 al 2018. Dal 13 marzo al 22 maggio 2020 la trasmissione è stata temporaneamente sospesa a causa della pandemia di Coronavirus diffusasi in tutta Italia, ma poi è ripresa dal 25 maggio. Dal 28 settembre 2020 è stato sostituito da È sempre mezzogiorno, nuovo programma condotto da Antonella Clerici.
L'avaro (L'Avare ou l'École du mensonge) è una commedia in cinque atti, del drammaturgo francese Molière. È ambientata a Parigi nella casa di Arpagone, nell'arco di un giorno. La pièce venne rappresentata per la prima volta a Parigi, al Teatro di Palais-Royal il 9 settembre 1668 dalla “Troupe du Roy”. Il personaggio del vecchio avaro, che fa da protagonista, è uno dei caratteri tipici del teatro classico, che si ritrova anche nell'Aulularia di Tito Maccio Plauto, commediografo latino. Come nella commedia plautina il timore di essere derubato e, in seguito, la consapevolezza del furto subito offrono lo spunto a un'infinità di situazioni comiche, ma oltre a questo l'Avaro ha una struttura più complessa, dove la vicenda amorosa ha maggior spessore e rilievo.
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze, ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini. Le due fazioni lottavano per l'egemonia politica, e quindi economica, in città. A livello della situazione extracittadina, seppur entrambe sostenitrici del papa, erano opposte per carattere politico, ideologico ed economico. I guelfi bianchi, favorevoli alla signoria, erano un gruppo di famiglie aperte alle forze popolari, perseguivano l'indipendenza politica ed erano fautori di una politica di maggior autonomia nei confronti del pontefice, rifiutandone l'ingerenza nel governo della città e nelle decisioni di varia natura. I guelfi neri, invece, che rappresentavano soprattutto gli interessi delle famiglie più ricche di Firenze, erano strettamente legati al papa per interessi economici e ne ammettevano il pieno controllo negli affari interni di Firenze, incoraggiando anche l'espansione dell'autorità pontificia in tutta la Toscana. La rivalità tra i guelfi bianchi e i guelfi neri fu al centro della vita sociale e politica, tra la fine del XIII secolo e il primo decennio del Trecento a Firenze, a Pistoia e in altre città della Toscana. Episodi storici legati ai contrasti nati all'interno del Partito guelfo sono ampiamente trattati nella Divina Commedia, che proprio in quegli anni veniva scritta da Dante Alighieri.
Georgie (レディジョージィ! Lady Georgie?) è un anime del 1982 di Yumiko Igarashi ambientato nel XIX secolo tra l'Australia e l'Inghilterra, che racconta le avventure di una ragazza alla ricerca delle proprie origini. In Italia è stato pubblicato in tre edizioni, la prima sul settimanale Candy Tv Junior negli anni ottanta edita da Fratelli Fabbri, con tavole ribaltate, colorate e censurate la cui pubblicazione si interruppe prima dalla fine della storia; la seconda edita dalla Star Comics dal 1994 al 1995 e, come molti manga del periodo, le tavole sono ribaltate e con una foliazione diversa rispetto ai volumi originali; una terza in quattro volumi con sovraccoperta è stata edita nel 2009 dalla Magic Press con il senso di lettura originale e molte tavole a colori. Il grande successo del manga ha portato alla produzione di una serie anime in 45 episodi trasmessa in Giappone nel 1983. La serie ha esordito in Italia nell'autunno del 1984 su Italia 1, con una programmazione a giorni alterni (ogni martedì, giovedì e sabato) nella fascia preserale (ad eccezione della prima settimana, quando è stato proposto da lunedì a sabato). La sigla italiana Georgie, iniziale e finale, musica e arrangiamento di Alberto Baldan Bembo e di Vlaber (pseudonimo di Vladimiro Albera), testo di Alessandra Valeri Manera, è cantata da Cristina D'Avena.
Elisa Guidelli, nota anche con lo pseudonimo di Eliselle (Sassuolo, 7 marzo 1978), è una scrittrice e giornalista italiana.