Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La XVIII legislatura della Repubblica Italiana ha avuto inizio il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017. Il suo termine naturale è previsto per il marzo 2023. È la legislatura con l'età media più bassa: alla Camera 44,33 anni, al Senato 52,12 anni. Il parlamentare più anziano è il senatore a vita Giorgio Napolitano, di 93 anni all'inizio della legislatura, mentre il parlamentare eletto più anziano è il senatore Alfredo Messina, di 83 anni al momento dell'elezione, eletto nelle liste di Forza Italia. Il parlamentare più giovane è la deputata Angela Raffa, di 25 anni al momento dell'elezione, eletta nelle liste del Movimento 5 Stelle. Il più giovane senatore è Francesco Laforgia, di 40 anni al momento dell'elezione, eletto nelle liste di Liberi e Uguali, mentre il più anziano deputato è Eugenio Sangregorio, di 79 anni al momento dell'elezione, eletto nella circoscrizione Estero nelle liste dell'USEI. All'inizio di questa legislatura al Senato sono stati eletti solo 314 senatori e non 315: nella Circoscrizione Sicilia era stato infatti attribuito un seggio in meno di quelli previsti, poiché il Movimento 5 Stelle ha eletto tutti i propri candidati in Sicilia e perciò non esisteva alcun candidato subentrabile a Nunzia Catalfo, eletta sia nel proporzionale sia nel maggioritario; mentre per la Camera la legge elettorale prevede questa possibilità e, nel caso, attribuisce i seggi eccedenti in altri collegi, per il Senato tale possibilità non è permessa poiché, in base alla Costituzione, viene eletto su base regionale. Il totale di senatori, sommando i 6 senatori a vita (uno di diritto in quanto ex Presidente della Repubblica e cinque di nomina presidenziale) presenti a inizio legislatura, diventa 320. Nella seduta n. 140 del 31 luglio 2019 il Senato ha deciso, confermando la decisione della giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di assegnare il seggio vacante a Emma Pavanelli (la prima dei non eletti in Umbria per il M5S), quindi il totale dei senatori eletti sale da 314 a 315, ovvero da 320 a 321 includendo i 6 senatori a vita.
Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati si sono tenute domenica 4 marzo 2018. Hanno seguito lo scioglimento delle Camere, avvenuto per decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 28 dicembre 2017, con un breve anticipo rispetto alla scadenza naturale della XVII legislatura, prevista per il 14 marzo 2018. Nella stessa data si sono svolte anche le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia. Si votato per eleggere i 630 deputati e i 315 senatori elettivi della XVIII legislatura; il voto stato regolamentato dalla legge elettorale italiana del 2017, soprannominata Rosatellum bis, che ha trovato la sua prima applicazione. Complessivamente, nelle ventinove circoscrizioni per il rinnovo della Camera e nelle ventuno per il rinnovo del Senato, sono stati ammessi i candidati di quarantuno liste e due coalizioni. I risultati hanno visto il centro-destra affermarsi come coalizione pi votata, con circa il 37% delle preferenze, mentre la singola lista pi votata, il Movimento 5 Stelle, ha raccolto oltre il 32% dei voti. L'affluenza in Italia si attestata al 72,93% per la Camera dei deputati e al 72,99% per il Senato, in calo di circa il 2,3% rispetto alle elezioni del 2013, risultando la pi bassa nella storia repubblicana italiana (dal 1948).
Canis Canem Edit (Bully nel Nord America) è un videogioco d'avventura open world ambientato in una scuola, pubblicato dalla Rockstar Vancouver per PlayStation 2 il 17 ottobre 2006, negli USA, e il 27 ottobre dello stesso anno, in Europa. Originariamente era stata pianificata una versione Xbox ma in seguito fu annullata per ragioni sconosciute.Una nuova edizione del gioco, chiamata Bully: Scholarship Edition, è stata pubblicata il 7 marzo 2008 per Wii e Xbox 360 e l'11 ottobre 2008 su Microsoft Windows. Questa versione del gioco introduce una grafica in alta definizione, nuove missioni, lezioni, minigiochi, personaggi e oggetti. Dal 18 dicembre 2012 è inoltre possibile scaricare la versione originale del gioco su PlayStation 3 e dal 22 marzo 2016 su PlayStation 4 tramite PlayStation Store, il gioco infatti è stato inserito tra i classici PlayStation 2. Inoltre è disponibile su Xbox One la versione dell'Xbox 360. Il titolo europeo del gioco deriva dal motto della scuola in cui è ambientato il gioco, Canis Canem Edit, opposto della locuzione latina Canis canem non est che significa "cane non mangia cane". Il titolo originale era però Bully (bullo), censurato in Europa per rendere meno esplicito il soggetto. Le versioni per Wii e Xbox 360 sono state criticate nel Regno Unito e una catena di negozi si è rifiutata di mettere in vendita il gioco.