Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lapo Pistelli (Firenze, 20 giugno 1964) è un dirigente d'azienda, politico e docente universitario italiano.
Lapo Gianni, detto il Fiorentino (... – ...), è stato un poeta italiano, vissuto a Firenze tra il XIII ed il XIV secolo e morto dopo il 1328.
Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri: laghi di grandi dimensioni sono alle volte chiamati "mari interni". I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione. Rappresentano una riserva di acqua dolce utilizzata dall'uomo per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile e in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime. Fu composto prima della Vita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima e indirizzato all'amico Guido Cavalcanti che rispose con il sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno.