Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Viaggi straordinari (Voyages extraordinaires) sono una serie inizialmente di 54 romanzi scritti e fatti pubblicare dall'autore francese Jules Verne tra il 1863 e il 1905; a questi sono stati aggiunti altri 8 titoli postumi a cura del figlio Michel Verne tra il 1905 e il 1919 e 18 racconti inseriti nei volumi. Secondo l'editore di Verne, Pierre-Jules Hetzel, obiettivo precipuo dei Voyages era quello di "descrivere tutte le conoscenze geografiche, geologiche, fisiche ed astronomiche accumulate dalla scienza moderna e raccontate in una forma divertente e pittoresca... una storia dell'universo". Verne dedica un'attenzione quantomai meticolosa per i dettagli e le curiosità scientifiche, assieme ad un senso costante di meraviglia e spirito d'avventura; lo stimolo all'esplorazione e alla scoperta vengono a costituire la spina dorsale dei Voyages. Parte del motivo di fascino costante che portavano questi romanzi di avventura era che il lettore avrebbe potuto davvero imparare conoscenze di materie quali geologia, biologia, astronomia, paleontologia e oceanografia, oltre a conoscere località esotiche e culture di popoli lontani. Questa grande ricchezza d'informazioni distingue le sue opere come "romanzi enciclopedici". Il primo dei romanzi di Verne a portare la dicitura "Viaggi straordinari" fu Le avventure del capitano Hatteras, che era il suo terzo libro. Le opere di questa serie comprendono sia elementi fantastici sia elementi realistici romanzati, con palesi irruzioni di tanto in tanto nella vera e propria fantascienza (com'è ad esempio Dalla Terra alla Luna) e nel romanzo scientifico (come Ventimila leghe sotto i mari) precursore della fantascienza.
La National Geographic Society (NGS) è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, la cui sede si trova a Washington, negli Stati Uniti. I suoi interessi comprendono svariate discipline quali la geografia, l'archeologia e le scienze naturali, ma anche la cura per la conservazione dell'ambiente naturale e dei patrimoni storici, e la divulgazione dello studio delle civiltà e della loro storia.
Le straordinarie avventure di Jules Verne è stato un cartone animato italiano di Rai Fiction realizzato in coproduzione con Lux Vide e con lo studio di animazione Musicartoon. La serie immagina liberamente la giovinezza del famoso scrittore francese Jules Verne, che nelle sue avventure trova l'ispirazione per quei romanzi che lo renderanno famoso da adulto.
Jules Gabriel Verne, spesso italianizzato in Giulio Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è stato uno scrittore francese. Tra i più importanti autori di storie per ragazzi, con i suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza. Giunse al successo nel 1863, quando si dedicò proprio al racconto d'avventura. Tra le sue numerosissime opere, note in tutto il mondo, vi sono romanzi come Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, L'isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in ottanta giorni, con alcuni di questi che sono poi divenuti anche film di successo. Con i suoi racconti ambientati nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e nel fondo dei mari, ispirò scienziati e applicazioni tecnologiche delle epoche successive. Verne è anche uno degli autori più letti in lingua straniera.
Frederick Albert Cook (10 giugno 1865 – 5 agosto 1940) è stato un esploratore e medico statunitense. Partecipò, fra il 1897 e il 1899, alla spedizione belga in Antartide, diretta da Adrien de Gerlache. Nel 1906 sostiene di aver raggiunto insieme con Edward Barrill la vetta del Denali (allora Monte McKinley), in Alaska, la montagna più alta del continente nordamericano (6 149 metri). Cook sosteneva anche di aver raggiunto per primo il Polo Nord, nell'aprile 1908, un anno prima di Robert Peary.
Ernest Henry Shackleton (Athy, Kilkea House, 15 febbraio 1874 – Grytviken, 5 gennaio 1922) è stato un esploratore britannico di origine irlandese. Al ritorno dalla prima spedizione antartica di cui ebbe il comando, la Nimrod (British Antarctic Expedition 1907-1909), fu nominato cavaliere (Sir) e gli furono conferiti i titoli di commendatore dell'Ordine reale vittoriano (CVO) e ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE). La fama gli giunse però in seguito alla seconda spedizione (Imperial Trans-Antarctic Expedition 1914-1916), nel corso della quale, nonostante il mancato attraversamento del continente antartico, lo schiacciamento della nave Endurance per opera del pack e successivo inabissamento, Shackleton riuscì avventurosamente a portare in salvo tutti i membri della ciurma