Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico/sessuale, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare. Il suo significato è distinto da quello di pedofilia (ossia il desiderio sessuale nei confronti di un bambino o una bambina impubere), anche se la legge generalmente persegue ogni atto sessuale compiuto con una persona sotto l'età del consenso, che varia da Paese a Paese (vedi sezione Aspetti normativi).
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Mark Twain, pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910), è stato uno scrittore, umorista, aforista e docente statunitense autore di capolavori riconosciuti della letteratura americana del XIX secolo come Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn entrati nell'immaginario collettivo e che hanno avuto numerose trasposizioni televisive e cinematografiche. È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore americano".Twain dovette lavorare fin da giovane in quanto orfano di padre, e cominciò la sua carriera come giornalista e poi come scrittore di racconti umoristici, finendo per divenire, dopo alcune travagliate vicende personali (come la morte di un fratello, della moglie, di due delle sue tre figlie adulte e del caro amico Henry Rogers, avvenute quasi tutte durante la difficile vecchiaia dello scrittore), un severo e irriverente cronista delle vanità, sferzante contro ogni ipocrisia e crudeltà umana, nonché critico delle religioni, con un fondo di pessimismo ironico e di misantropia. A metà carriera, con Huckleberry Finn, combinò fine umorismo, solida narrativa e critica sociale, a un livello senza rivali nel vasto ambiente della letteratura americana.
Le avventure di Tom Sawyer (Tom Sawyer) è una serie animata televisiva franco-canadese prodotta in computer grafica da Cyber Group Studios e Groupe PVP in collaborazione con Rai Ragazzi ed altri studio stranieri. Nonostante sia basato sull'omonimo romanzo di Mark Twain si dissocia da quest'ultimo con avventure inventate arrivando a modificare il carattere di alcuni personaggi esistenti ed aggiungendone di nuovi. La serie viene trasmessa in Canada dal 12 gennaio 2020 sul canale televisivo Unis. In Italia la serie va in onda dal 28 marzo 2020 su Rai Gulp, tuttavia l'episodio Un coupable idéal non viene mai trasmesso per ragioni sconosciute.
Le avventure di Huckleberry Finn (Adventures of Huckleberry Finn) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense Mark Twain pubblicato per la prima volta nel 1884; costituisce il seguito ideale del precedente Le avventure di Tom Sawyer e seguito poi da Tom Sawyer Detective e Tom Sawyer Abroad. Il narratore in prima persona è un ragazzino orfano, che ad un certo punto decide di fuggire dalla civilizzazione umana in compagnia di uno schiavo nero: faranno un lungo viaggio di 1800 km a bordo di una zattera lungo il fiume Mississippi.
Il giardino segreto (titolo originale The Secret Garden) è un romanzo per ragazzi scritto nel 1910 dalla scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett, autrice anche de Il piccolo Lord e La piccola principessa. Il romanzo narra il processo di maturazione di due fanciulli, Mary e Colin, grazie alle cure da essi fornite a un giardino segreto, un giardino circondato da mura che anni prima era stato teatro di un grave incidente, a seguito del quale l'accesso al giardino era stato reso impossibile . Le Edizioni Integrali Penguin in lingua originale inglese sottolineano nell'introduzione che l'autrice coltivava interessi per lo spiritualismo, il simbolismo sacro, la teosofia e il Cristianesimo scientista.
Gremlins è un film statunitense del 1984 diretto da Joe Dante. La sceneggiatura è di Chris Columbus, mentre Steven Spielberg è il produttore esecutivo. Oltre ad essere stato un grande successo di pubblico, il film ha ottenuto positivi riscontri da parte della critica, in particolare per il suo perfetto bilanciamento tra commedia, fantasy e horror. Secondo Il Sole 24 Ore è uno dei film migliori degli anni ottanta.
Chiara Salerno (Roma, 26 settembre 1957) è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana, figlia degli attori Enrico Maria Salerno e Valeria Valeri, accanto ai quali ha recitato nel film Il carabiniere (1981), diretto da Silvio Amadio. Dall'ex marito Stefano Benassi, ha avuto due figlie: Isabella e Veronica.
Chiara Rapaccini in arte RAP (Firenze, 9 marzo 1954) è un'artista, illustratrice, designer e scrittrice italiana.