Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Streghe (Charmed) è una serie televisiva statunitense di genere fantasy, andata in onda tra la fine degli anni novanta e la prima metà degli anni 2000. Più precisamente è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 1998 al 2006 sul canale The WB, mentre in Italia dal 1999 al 2006 su Rai 2. La serie segue le avventure delle sorelle Halliwell, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs), Phoebe (Alyssa Milano), e Paige (Rose McGowan) che viene introdotta solo a partire dalla quarta stagione. Le vicende vanno dalla loro scoperta di essere streghe moderne alla loro eredità magica verso le nuove generazioni della famiglia. Sono delle streghe particolarmente forti, poiché “predestinate” ad essere le tre più potenti della storia. Sono meno forti se prese singolarmente, ma quando usano il "Potere del Trio" per sconfiggere il male, riescono a superare ogni ostacolo. Considerata una delle serie fantasy più popolari di sempre, è stata trasmessa in ben 55 paesi. Nel 2006, al termine delle otto stagioni complessive, le è stato conferito il premio Academy of Motion Picture Arts and Sciences come serie più longeva della storia con tutte protagoniste femminili. Tra gli altri numerosi riconoscimenti ottenuti vi è anche un BAFTA Awards per l'eccellenza televisiva al noto produttore esecutivo Aaron Spelling. Nel 2010 il quotidiano online The Huffington Post ha inserito Streghe nella top ten delle più grandi serie televisive fantasy di tutti i tempi. È inoltre il quinto telefilm statunitense più visto nel ventennio 1991-2011 in Italia.
Franco Mannella (San Giovanni Teatino, 4 giugno 1963) è un doppiatore italiano. Nel 2006 ha vinto il premio Voci nell'ombra per la Miglior voce caratterista. Nel 2013 ha partecipato al programma NeriPoppins di Neri Marcorè.
L'eterno ritorno dell'uguale (più spesso detto soltanto eterno ritorno), è una teoria filosofica di Friedrich Nietzsche che si ritrova genericamente nelle concezioni del tempo ciclico, come quella stoica, per cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso. In senso più specifico l'"Eterno Ritorno dell'Uguale" è uno dei capisaldi della filosofia di Nietzsche che, tuttavia, secondo Eugen Fink rappresenta La concezione dell'eterno ritorno viene proclamato per la prima volta da un demone ne La gaia scienza del 1882: Nietzsche ebbe l'intuizione di questa teoria durante un suo soggiorno in Engadina:
Corrado Augias (AFI: [ˈauʤas], originariamente [aˈuʤas]; Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico italiano.
Basil l'investigatopo (The Great Mouse Detective) è un film d'animazione del 1986, parodia della saga di Sherlock Holmes, e diretto da Ron Clements e John Musker. È considerato il 26º classico Disney secondo il canone ufficiale.
Anne Rice, nata Howard Allen Frances O'Brien (New Orleans, 4 ottobre 1941), è una scrittrice statunitense. Attiva anche sotto gli pseudonimi di Anne Rampling e A. N. Roquelaure, è nota come autrice di romanzi gotici, horror e fantasy i cui protagonisti sono vampiri e streghe. Complessivamente ha venduto 100 milioni di copie divenendo una delle autrici horror di maggior successo della storia moderna.
Anne Jacqueline Hathaway (New York, 12 novembre 1982) è un'attrice statunitense. Ha ottenuto il riconoscimento pubblico per i suoi ruoli da protagonista in noti film, quali Pretty Princess (2001), Principe azzurro cercasi (2004), Ella Enchanted - Il magico mondo di Ella (2004), I segreti di Brokeback Mountain (2005), Il diavolo veste Prada (2006), Amore & altri rimedi (2010), Alice in Wonderland (2010), Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012), Interstellar (2014), e in precedenza nel film Rachel sta per sposarsi (2008), per il quale ha ricevuto la sua prima candidatura per l'Oscar alla miglior attrice. Nel 2010 ha vinto un Emmy per il suo ruolo di doppiaggio nella serie TV animata I Simpson. Nel 2012 ha ottenuto ampi consensi per la sua interpretazione di Fantine nel film Les Misérables, per il quale si aggiudica l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista, il BAFTA alla migliore attrice non protagonista e lo SAG Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
Abbaiare stanca è un romanzo per ragazzi di Daniel Pennac, edito da Salani nelle collane Istrici e Superistrice.