Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tre uomini e una gamba è un film del 1997 diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier. Interpretato dagli stessi Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti insieme a Marina Massironi e, tra gli altri, Carlo Croccolo, rappresenta l'esordio cinematografico del trio comico, precedentemente emerso a metà del decennio in televisione e in teatro: nel film sono presenti vari sketch del loro repertorio, come la scena di Ajeje Brazorf sul tram, del conte Dracula, della scalata della montagna e dei mafiosi americani Al, John e Jack, questi ultimi futuri protagonisti de La leggenda di Al, John e Jack. Nonostante il carattere di opera prima realizzata in sordina, Tre uomini e una gamba si rivelò un successo oltre ogni aspettativa, lanciando la carriera di Aldo, Giovanni e Giacomo sul grande schermo e di Venier dietro alla macchina da presa, e assurgendo presto a film di culto del cinema comico italiano, radicandosi nell'immaginario collettivo del Paese per gli anni a venire.
Roberto Soriano (Darmstadt, 8 febbraio 1991) è un calciatore italiano, centrocampista del Bologna e della nazionale italiana.
Massimo Giannini (Roma, 6 febbraio 1962) è un giornalista, scrittore, opinionista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano. Dal settembre 2018 al giugno 2020 è stato direttore di Radio Capital. Dall'aprile 2020 è direttore del quotidiano La Stampa.
Marco Fabio Quintiliano (in latino: Marcus Fabius Quintilianus; Calagurris Iulia Nasica, 35 circa – Roma, 96) è stato un oratore romano e maestro di retorica per la prima volta stipendiato dal fiscus imperiale.
Le streghe (The Witches) è un film del 2020 diretto da Robert Zemeckis. Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1983 scritto da Roald Dahl, già portato al cinema col film del 1990 Chi ha paura delle streghe? (The Witches).
Io sono leggenda (I Am Legend) è un film del 2007 diretto da Francis Lawrence, basato sull'omonimo romanzo di Richard Matheson. È il terzo film basato su questo libro, dopo L'ultimo uomo della Terra (1964) dei registi Sidney Salkow e Ubaldo Ragona e 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man) di Boris Sagal. Il film è uscito il 14 dicembre 2007 nelle sale americane e l'11 gennaio 2008 in quelle italiane.
L'eterno ritorno dell'uguale (più spesso detto soltanto eterno ritorno), è una teoria filosofica di Friedrich Nietzsche che si ritrova genericamente nelle concezioni del tempo ciclico, come quella stoica, per cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso. In senso più specifico l'"Eterno Ritorno dell'Uguale" è uno dei capisaldi della filosofia di Nietzsche che, tuttavia, secondo Eugen Fink rappresenta La concezione dell'eterno ritorno viene proclamato per la prima volta da un demone ne La gaia scienza del 1882: Nietzsche ebbe l'intuizione di questa teoria durante un suo soggiorno in Engadina:
Emma Charlotte Duerre Watson (Parigi, 15 aprile 1990) è un'attrice, attivista e modella britannica. Ha raggiunto la fama mondiale dopo aver interpretato, dal 2001 al 2011, il personaggio di Hermione Granger nella serie cinematografica di Harry Potter. Nel 2013 per l'interpretazione di Sam in Noi siamo infinito vince il premio come miglior attrice assegnato ai San Diego Film Critics Society Awards, un People's Choice Award alla miglior attrice in un film drammatico e svariati altri riconoscimenti. Nel corso dello stesso anno è stata premiata agli MTV Movie Awards con l'MTV Trailblazer Award, assegnato a "un attore di giovane età che è riuscito a ispirare gli altri con un portafoglio diversificato di lavoro e una reputazione trascendente agli occhi del pubblico". Nel 2014 riceve il premio BAFTA come migliore artista inglese dell'anno, mentre nel 2015 la rivista Time la inserisce nella lista delle 100 persone più influenti del mondo.
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese.