Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Te voglio bene assaje è una canzone in lingua napoletana composta nell'Ottocento e già cantata dalle massaie napoletane intorno al 1839. Secondo molti critici musicali rappresenta l'atto di nascita della canzone d'autore moderna o comunque il passaggio dalla musica popolare alla canzone d'autore, visto che è stato il primo brano musicale a partecipare alla festa di Piedigrotta nell'ambito della gara canora. Il componimento scritto fu piuttosto lungo e la sua forza penetrativa nella massa di ascoltatori gli venne conferita dal ritornello accattivante e orecchiabile che concludeva ogni strofa:
Riccardo Fogli (Pontedera, 21 ottobre 1947) è un cantautore e bassista italiano. Frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 e tra il 2015 e il 2016, poi vincitore da solista del 32º Festival di Sanremo e della prima edizione del reality show Music Farm, ha inciso complessivamente 32 album.
Mary Flora Bell (Newcastle upon Tyne, 26 maggio 1957) è una criminale britannica, ricordata per aver ucciso nel dicembre 1968 due bambini, Martin Brown (4 anni) e Brian Howe (3 anni) all'età di 11 anni.
Je te voglio bene assaje (reso graficamente JE TE VOGLIO BENE ASSAJE) è un singolo del cantante italiano Liberato, pubblicato il 3 maggio 2018.
Ignazio Roberto Maria Marino (Genova, 10 marzo 1955) è un chirurgo, politico e accademico italiano ed è stato sindaco di Roma dal 12 giugno 2013 al 31 ottobre 2015. Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI. Dal 2016 è tornato alla Thomas Jefferson University, a Philadelphia dove era stato il direttore dell’Istituto Trapianti d’Organo ed oggi riveste il ruolo di Executive Vice President sia per la Thomas Jefferson che per il Jefferson Health.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Robert James Fischer, detto Bobby (Chicago, 9 marzo 1943 – Reykjavík, 17 gennaio 2008), è stato uno scacchista statunitense naturalizzato islandese, grande maestro internazionale e unico nativo del suo Paese ad aver vinto il titolo di campione del mondo. Conquistò la corona degli scacchi il 1º settembre 1972, battendo il sovietico Boris Vasil'evič Spasskij e perdendola in seguito per essersi rifiutato di difenderla il 3 aprile 1975. Considerato tra i migliori giocatori di scacchi di tutti i tempi, nonostante la sua prolungata assenza dalle competizioni è rimasto uno dei nomi più conosciuti di questa disciplina, anche esternamente alla cerchia degli appassionati, a causa anche dei tratti eccentrici della sua personalità: nonostante le origini ebraiche, egli espresse infatti spesso il proprio antisemitismo, assieme alla sua misoginia, trascorrendo gli ultimi anni di vita da cittadino islandese dopo numerose controversie con il suo Paese d'origine, fino all'aperto antiamericanismo e la perdita della cittadinanza statunitense. I suoi modi di fare stravaganti e la sua vita privata caratterizzata da solitudine, scarse abilità sociali e ossessione per lo studio degli scacchi portano molti psicologi a ritenere che Fischer fosse affetto dalla sindrome di Asperger.