apri su Wikipedia

Lingua franca mediterranea

La lingua franca mediterranea, detta anche sabir, fu un idioma pidgin "di servizio" parlato in tutti i porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e tutto il XIX secolo, anche se probabilmente dovettero esistere lingue franche in epoche precedenti. Secondo altri studiosi invece è più probabile che nacque tra il XV e il XVI secolo, ovvero quando si formarono le repubbliche corsare (ma sottoposte all’impero turco) di Algeri, Tripoli e Tunisi. Sebbene avesse diverse varianti (sia diatopiche che diacroniche), la più diffusa e persistente era costituita principalmente da un lessico al 65-70% italiano (con forti influenze venete e liguri) e per un 10% spagnolo, con parole di altre lingue mediterranee, come arabo, catalano, sardo, greco, occitano, siciliano e turco.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lingua franca mediterranea"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale