Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Portogallo (in portoghese: Portugal; in mirandese: Pertual), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale. Parte più occidentale della Penisola iberica, nell'Europa meridionale, affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 700 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica. Favorito da questa particolare posizione, nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni settanta. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della NATO, del Consiglio d'Europa, dell'OCSE e dell'Unione europea. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.
Il Portogallo è una nazione costiera dell'Europa sud-occidentale. Si trova nella penisola iberica, e confina con una sola nazione: la Spagna, a est e a nord, per un totale di 1.214 km di confine. A sud e ad ovest confina ,invece, con l'oceano Atlantico. Nonostante la lunghezza del confine con la Spagna, il Portogallo non riconosce il confine dal delta del fiume Caia fino al delta del fiume Cuncos, a partire dall'occupazione del 1801 dei territorio di Olivenza da parte del Regno di Spagna. Questo territorio, anche se sotto occupazione spagnola, rimane parte del Portogallo e in questa regione non è pertanto riconosciuto ufficialmente alcun confine. La nazione sbocca ad ovest con 500 km di costa lungo l'Oceano Atlantico. Sono sotto controllo portoghese anche le Isole Azzorre e Madera, che sono in posizione strategica presso lo stretto di Gibilterra, tra l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo. In totale, il Portogallo si estende per 92.391 km². Al Portogallo appartengono anche due arcipelaghi le Azzorre e la Madeira di origine vulcanica Coordinate geografiche: 38°43′N 8°05′W
Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540). Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Il confine fra il Portogallo e la Spagna, conosciuta come La Raya in spagnolo e A Raia in portoghese e gallego è una delle più antiche frontiere d'Europa con alcuni punti fissati già al tempo del Contado Portucalense e del Regno di León. Nonostante i conflitti e le annessioni è rimasta pressoché immutata dal 1297. In un senso più ampio, la Raia è uno spazio geografico, da un lato e dall'altro della frontiera politica, dove le popolazioni condividono elementi storici, linguistici, culturali ed economici.