Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia. Nei due secoli successivi il Portogallo perse la maggior parte della sua ricchezza e delle sue colonie in favore degli olandesi, degli americani e dei francesi. I primi segni della decadenza portoghese si videro con l'incorporazione del Portogallo nell'Unione iberica alla fine del XVI secolo. Nel 1755 a Lisbona ci fu un grave terremoto che causò un maremoto e un incendio che distrussero quasi completamente la città.. Agli inizi dell'Ottocento il Portogallo fu invaso dalle truppe napoleoniche. Nel 1822 il Brasile ottenne l'indipendenza. Tra l'Ottocento e il Novecento più di due milioni di portoghesi emigrarono all'estero; le destinazioni preferite furono il Brasile e il Nordamerica. Nel 1910 ci fu una rivoluzione che depose il monarca ed instaurò una repubblica. Tuttavia il nuovo regime repubblicano fu molto instabile, così si arrivò a un colpo di Stato militare nel 1926, che insediò al potere António de Oliveira Salazar. La dittatura rimase al potere fino al 1974 quando venne rovesciata da un nuovo colpo di Stato dei militari, ad orientamento socialdemocratico. Il nuovo governo promosse riforme democratiche e concesse l'indipendenza alle colonie africane. Il Portogallo è membro fondatore della NATO, dell'OECD e dell'EFTA. Nel 1986 entrò a far parte della Comunità europea.
Il Portogallo è una nazione costiera dell'Europa sud-occidentale. Si trova nella penisola iberica, e confina con una sola nazione: la Spagna, a est e a nord, per un totale di 1.214 km di confine. A sud e ad ovest confina ,invece, con l'oceano Atlantico. Nonostante la lunghezza del confine con la Spagna, il Portogallo non riconosce il confine dal delta del fiume Caia fino al delta del fiume Cuncos, a partire dall'occupazione del 1801 dei territorio di Olivenza da parte del Regno di Spagna. Questo territorio, anche se sotto occupazione spagnola, rimane parte del Portogallo e in questa regione non è pertanto riconosciuto ufficialmente alcun confine. La nazione sbocca ad ovest con 500 km di costa lungo l'Oceano Atlantico. Sono sotto controllo portoghese anche le Isole Azzorre e Madera, che sono in posizione strategica presso lo stretto di Gibilterra, tra l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo. In totale, il Portogallo si estende per 92.391 km². Al Portogallo appartengono anche due arcipelaghi le Azzorre e la Madeira di origine vulcanica Coordinate geografiche: 38°43′N 8°05′W
Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540). Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
La colonizzazione europea delle Americhe fu il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e all'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra. Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.
L'Impero portoghese ((PT) Império Português) fu, insieme all'Impero spagnolo, il primo impero coloniale mondiale della storia. Fu anche il più longevo degli imperi coloniali d'oltremare, durando quasi seicento anni, dall'occupazione di Ceuta nel 1415 alla restituzione di Macao alla Cina nel 1999. Fu inoltre uno degli imperi più vasti della storia. L'impero si sviluppava in numerosi territori, che oggi fanno parte di ben 53 stati diversi. Dopo il secondo conflitto mondiale, iniziò un processo di decolonizzazione. Il Portogallo però ririfiutandosi di concedere l'indipendenza alle proprie colonie, diede il via ad un'aspra guerra di repressione, al termine della quale venne riconosciuta l'indipendenza di gran parte dei possedimenti d'oltremare, tra cui la Guinea-Bissau, l'Angola e il Mozambico, nonché gli arcipelaghi di Capo Verde e São Tomé e Príncipe. Confinando con la sola Castiglia, il Portogallo non aveva altra scelta che espandersi attraverso i mari. Questo scatenò una corsa all'avanzamento tecnologico nella marineria che aprì le porte alla cosiddetta "Età delle scoperte".
Il confine fra il Portogallo e la Spagna, conosciuta come La Raya in spagnolo e A Raia in portoghese e gallego è una delle più antiche frontiere d'Europa con alcuni punti fissati già al tempo del Contado Portucalense e del Regno di León. Nonostante i conflitti e le annessioni è rimasta pressoché immutata dal 1297. In un senso più ampio, la Raia è uno spazio geografico, da un lato e dall'altro della frontiera politica, dove le popolazioni condividono elementi storici, linguistici, culturali ed economici.
La bandiera del Portogallo è di forma rettangolare, con proporzione 2/3, e colorata in verde e rosso. Il rettangolo verde è sul lato del pennone ed ha larghezza pari ai 2/5 della bandiera, mentre la parte al vento (larga 3/5 della bandiera) è rossa. Centrato sulla partizione si trova uno stemma costituito da una sfera armillare con sovrapposto il tradizionale scudo portoghese. Venne adottata ufficialmente il 30 giugno 1911, ma era in uso effettivo sin dalla rivoluzione repubblicana del 5 ottobre 1910.
Le Azzorre (in portoghese Açores, AFI: [ɐˈsoɾɨʃ]), amministrativamente Regione Autonoma delle Azzorre (in portoghese Região Autónoma dos Açores), sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell'oceano Atlantico settentrionale che costituisce una delle due regioni autonome del Portogallo. L'arcipelago delle Azzorre si trova a circa 1360 km a ovest della costa europea (ma il punto più occidentale dista da questa quasi 1900 km) nonché a circa 1925 km a sud-est di Terranova, in Canada, il più vicino punto del continente americano. Dal punto di vista amministrativo le Azzorre sono una delle cinque regioni ultraperiferiche riconosciute nel 2017 dall'Unione europea. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la produzione del latte, l'allevamento del bestiame, la pesca e il turismo, il quale sta assumendo un peso sempre maggiore all'interno dell'economia dell'arcipelago. Una grande percentuale della popolazione è infatti direttamente o indirettamente impiegata nei servizi e nel settore terziario. Il principale insediamento è Ponta Delgada. L'arcipelago è formato da nove isole principali, divise in tre gruppi, e da numerosi isolotti minori. Queste sono Flores e Corvo a ovest; Graciosa, Terceira, São Jorge, Pico e Faial al centro; São Miguel e Santa Maria ad est. L'arcipelago si estende per circa 600 km ed è posizionato in direzione nordovest-sudest. Tutte le isole sono di origine vulcanica, nonostante alcune, come ad esempio Santa Maria, non siano state interessate da fenomeni di attività vulcanica fin da quando vennero colonizzate. Il Monte Pico, sull'isola che da esso prende il nome, è la cima più elevata del Portogallo, a 2.351 m d'altezza s.l.m.. Le Azzorre sono inoltre tra le più alte montagne del pianeta, se si considera il dislivello dalla base del fondale oceanico fino alle loro vette, che si ergono ben al di sopra della superficie dell'Atlantico. Il clima delle Azzorre è influenzato dalla vicina corrente del Golfo. L'azione mitigatrice dell'Oceano favorisce la rarità di eccessi termici, determinando temperature massime giornaliere che generalmente rimangono comprese tra i 16 °C (61 °F) e i 25 °C (77 °F) a seconda delle stagioni e solo raramente giungono al di sopra dei 30 °C (86 °F) o al di sotto dei 3 °C (37 °F). Il tempo è inoltre generalmente umido e nuvoloso. La cultura, il dialetto parlato, la cucina e le tradizioni delle isole Azzorre variano notevolmente, in quanto queste remote isole una volta disabitate furono colonizzate sporadicamente in un largo lasso di tempo, lungo circa due secoli.
L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente), attraversata dall'equatore e dai Tropici del Cancro e del Capricorno e quindi caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Assieme all'Eurasia, forma il cosiddetto "Continente Antico". Confina a est con il continente asiatico, attraverso l'istmo di Suez a nord-est, dal 1869 canale artificiale di Suez, quindi bagnato dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, compreso il Madagascar; a sud con l'Oceano Antartico, la cui costa antartica dista circa 5000 km dall'estrema punta sud del continente africano (Capo Agulhas); a ovest con l'Oceano Atlantico, con distanza minima dal continente americano di circa 4000 km (distanza Santo Antão, Capo Verde-Fortaleza, Brasile); a nord con il Mar Mediterraneo, che la separa dall'Europa.