apri su Wikipedia

Logica vetus

Nell'ambito della storia della logica, il termine latino Logica vetus ("Logica antica") indicava l'elenco delle opere classiche note in Occidente fino al 1225-1250: le Categorie e il trattato Sull'interpretazione di Aristotele, tradotti dal greco in latino da Boezio dal 510 al 512; l'Isagoge di Porfirio, composta nel 268 e tradotta in latino da Boezio nel 508; i Topica di Cicerone; alcune opere di Boezio, quali: il De topicis differentiis (completato nel 522), il De divisione, il De syllogismis categoricis (c. 515) e il De syllogismis hypotheticis (517); il Liber sex principiorum, un commento sull'ultima parte delle Categorie, per lungo tempo attribuito a Gilbert de la Porrée (X secolo) e rimasto senza attribuzione autorale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Logica vetus"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale