Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serena Grandi, pseudonimo di Serena Faggioli (Bologna, 23 marzo 1958), è un'attrice e personaggio televisivo italiana. Ha raggiunto la massima popolarità negli anni ottanta grazie alla partecipazione ad alcune delle più famose pellicole del cinema erotico italiano, in cui aveva modo di mostrare le proprie forme da pin up.
Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista. È un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione delle edizioni del 1957, 1958 e 1959. Gli attori che hanno vinto più volte questo premio sono Alberto Sordi e Vittorio Gassman, che se lo sono aggiudicati in ben sette occasioni.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Teresa Stich-Randall (Hartford, 24 dicembre 1927 – Vienna, 17 luglio 2007) è stata un soprano statunitense.
La Lucky Red è una società di distribuzione e produzione cinematografica italiana, fondata a Roma da Andrea Occhipinti e che si occupa della produzione e distribuzione di film (sia d'Animazione, sia in Live Action) in Italia. Particolarmente apprezzata per la cura e per la scelta di pellicole straniere dalla notevole importanza, come per esempio i film d'animazione prodotti dallo Studio Ghibli.
Lo chiamavano Jeeg Robot è un film del 2015 diretto e prodotto da Gabriele Mainetti, dal soggetto di Nicola Guaglianone e Menotti. Il titolo del film è una citazione alla serie manga e anime Jeeg robot d'acciaio di Gō Nagai poiché uno dei personaggi principali crede che Hiroshi Shiba, l'eroe della serie, esista nel mondo reale e lo identifica con Enzo Ceccotti, il protagonista.
Jeeg robot d'acciaio (鋼鉄ジーグ Kōtetsu Jīgu?) è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda. Dal manga venne tratta nello stesso anno una serie televisiva anime di 46 episodi, prodotta dalla Toei Animation. La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg.
Il grande Mazinger/Jeeg Robot è un singolo del gruppo Superobots, pubblicato nel 1979.
Arianna (in greco antico: Ἀριάδνη, Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta.