Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stelio Zaganelli (Città di Castello, 6 febbraio 1920 – Assisi, 17 gennaio 2011) è stato un politico italiano, sindaco di Perugia dal 1977 al 1980.
Lo stadio dei Marmi (dal 2005 denominato ufficialmente stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini) è un impianto calcistico della città italiana di Carrara. Aperto nel 1955, ospita le partite interne della Carrarese.
Giuseppina Rizzoli (Nereto, 1º dicembre 1916 – Milano, 6 dicembre 2005) è stata un'imprenditrice italiana.
Giuseppe Becherini (Prato, 25 agosto 1758 – Prato, 3 settembre 1840) è stato un compositore, teorico musicale e organista italiano.
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si diplomò prima in tromba e poi in composizione, sotto la guida del compositore Goffredo Petrassi; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Il mondo, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello. A partire dal 1946 ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all'italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo. Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Terrence Malick, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole candidate all'Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables - Gli intoccabili. Nel 2007 ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera «per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da film» dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio. Il 28 febbraio 2016 ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino The Hateful Eight, per il quale si è aggiudicato anche il Golden Globe.Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, tre Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d'argento, due European Film Awards, un Leone d'Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.Era Accademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e socio dell'associazione Nuova Consonanza impegnata in Italia nella diffusione e produzione di musica contemporanea. Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame. Il 27 dicembre 2017 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, il secondo grado in ordine d'importanza.
Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 – Milano, 3 dicembre 1938) è stata una poetessa italiana.
Anna Andreevna Achmatova, pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko (Bol'soj Fontan, 23 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966), è stata una poeta russa; non amava l'appellativo di poetessa, perciò preferiva farsi definire poeta, al maschile.
Aforismi e magie è una raccolta di poesie e di aforismi della scrittrice italiana Alda Merini. Nel volumetto pubblicato nel 1999 da Rizzoli illustrato con disegni a pastello da Alberto Casiraghi, viene raccolto per la prima volta il meglio della produzione aforistica di Alda Merini, che già in precedenza aveva pubblicato il genere nelle piccole edizioni fuori commercio e in poche tirature. L'opera è dedicata «alla cara memoria di Vanni Scheiwiller» ed è introdotta da una "Nota" dell'autrice, da una "Giustificazione dell'editore", da una "Bibliografia minima" e da un "Grazie del poeta" nel quale la scrittrice ringrazia Benedetta Centovalli che ha curato l'edizione e dove afferma di ritenere Alberto Casiraghi «uno dei più originali pastellisti del Novecento». Alla fine del volume vengono riportate le "Notizie bibliografiche" di Alda Merini e di Alberto Casiraghi.