Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Spider-Man, chiamato talvolta in italiano Uomo Ragno, alter ego di Peter Parker, talvolta soprannominato Spidey, è un personaggio immaginario dei fumetti creato dallo scrittore Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko nel 1962 e pubblicato dalla Marvel Comics per la prima volta sul n. 15 della collana Amazing Fantasy con una breve storia che riscosse un successo tale da convincere l'editore a dedicargli una propria testata l'anno successivo intitolata The Amazing Spider-Man (vol. 1), ancora in corso di pubblicazione. Oltre alla testata principale il personaggio è apparso in molte altre testate come Web of Spider-Man o The Spectacular Spider-Man. Gli sono stati dedicate serie di cartoni animati, videogiochi e numerosi film di successo. Il sito web IGN lo ha inserito alla terza posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Superman e Batman e prima di Wolverine, risultando quindi primo in classifica fra i personaggi della Marvel.
San Giorgio a Cremano è un comune italiano di 44 512 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È il terzo comune italiano per densità di popolazione dopo Casavatore e Portici, entrambi della stessa città metropolitana.
Luigi Pietro Canali, nome di battaglia Neri ma comunemente chiamato Capitano Neri (Como, 16 marzo 1912 – 7 maggio 1945), è stato un partigiano ed esperantista italiano intellettuale, attivo militante comunista e antifascista. Fu Capo di stato maggiore della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici", vice Comandante del Raggruppamento Brigate d'Assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina e Comandante della 1ª Divisione Garibaldi. Ebbe un ruolo di primo piano durante i "fatti di Dongo" e nell'esecuzione di Benito Mussolini il 28 aprile 1945. Secondo alcune versioni è ritenuto colui che scaricò due colpi di pistola di grazia sul corpo ormai agonizzante del Duce.
La serie televisiva Spinning Out è stata distribuita dal 1º gennaio 2020 da Netflix.
Donatella Finocchiaro (Catania, 16 novembre 1970) è un'attrice italiana.
Arbegnuoc ("patriota") è la denominazione assunta dai combattenti etiopici che dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza. Nelle fonti sono presenti anche le grafie arbegnuocc e arbegnoch. Gli arbegnuoc, guidati da capi abili e determinati, continuarono a battersi con crescente efficacia per tutto il periodo del dominio coloniale italiano e misero in seria difficoltà l'occupante mantenendo il controllo di vaste zone del territorio etiopico. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, gli arbegnuoc fornirono un importante aiuto alle truppe britanniche contribuendo alla rapida vittoria e alla liberazione del territorio nazionale. Il 6 aprile 1941 le forze britanniche e sudafricane del generale Alan Cunningham fecero ingresso in Addis Abeba insieme a 800 arbegnuoc del famoso capo guerrigliero Abebe Aregai.
Antonio Albanese (Olginate, 10 ottobre 1964) è un attore, regista, comico, cabarettista, scrittore e imitatore italiano.