Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tony Fiore (Montréal, 7 agosto 1962) è un ex hockeista su ghiaccio e procuratore sportivo canadese naturalizzato italiano.
Nefertiti (per intero: Neferneferuaton Nefertiti) (1370 a.C. circa – Amarna, 1330 a.C. circa) è stata una regina egizia della XVIII dinastia. Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), affiancò il marito nella grande ma effimera rivoluzione religiosa che cercò di imporre il culto dell'unico dio Aton, il disco solare. Insieme, Akhenaton e Nefertiti furono responsabili della creazione di una nuova religione di stampo enoteistico che causò, per un ventennio, stravolgimenti all'interno della antica religione egizia e alcuni disordini politici. Il suo regno accanto ad Akhenaton ebbe inizio nel periodo di maggiore prosperità della storia egizia (inauguratosi con Amenofi III, padre di Akhenaton) per terminare in una momentanea disgregazione del Paese, con rivolte fomentate dal clero di Amon, e in un'imminente crisi dinastica. Nessun'altra regina egizia appare saldamente legata al trono del marito quanto Nefertiti: le sue rappresentazioni al fianco di Akhenaton le conferirono onori fino ad allora ineguagliati, così come inedite furono le numerose scene di intimità e affettuosità della coppia reale giunte sino a oggi. Alcuni egittologi ritengono che Nefertiti abbia regnato brevemente come Neferneferuaton dopo la morte di suo marito (ca. 1334 a.C.) e prima della ascesa al trono di Smenkhara e di Tutankhamon (ca. 1332 a.C.); comunque, l'identificazione di Neferneferuaton con Nefertiti è oggetto di un dibattito archeologico estremamente complesso.
La megalomania (dal greco μεγαλομανία ovvero mania di grandezza) è uno stato psicopatologico caratterizzato da fantasie di onnipotenza, fama e ricchezza. La parola deriva da due parole greche: megas (grande) e "mania" ovvero ossessione. Questa patologia mentale è a volte sintomo di disturbi paranoici e maniacali.
Megaloman (メガロマン Megaroman?) è una serie televisiva tokusatsu giapponese che vede come protagonista l'omonimo supereroe. Creato da Tetsu Kariya, lo show fu prodotto dalla Toho Company Ltd. e trasmesso in Giappone su Fuji TV dal 7 maggio al 24 dicembre 1979, con un totale di 31 episodi di mezz'ora. Dall'episodio 14, il titolo dello show divenne Megaloman il supereroe fiammeggiante (炎の超人メガロマン Honô No Chôjin Megaroman?).
Il conte di Montecristo (titolo orig. Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, al debutto del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per fidanzarsi il giorno successivo con Mercedes, una bella donna catalana. Tradito da amici gelosi, egli è denunciato come cospiratore "bonapartista" e rinchiuso in una cella del Castello d'If, a largo di Marsiglia. Dopo quattordici anni, prima ridotto alla solitudine e alla più nera disperazione e poi rigenerato e istruito in segreto da un compagno di prigionia, l'abate Faria, Dantès riesce a evadere: prende possesso d'un tesoro nascosto sull'isola di Montecristo, del quale l'abate, prima di morire, gli aveva rivelato l'esistenza. Ormai ricco e potente, Dantès si fa passare per diversi personaggi: l'abate Busoni, Lord Wilmore e, infine, il conte di Montecristo. Attraverso queste tre identità, il protagonista consuma metodicamente la propria vendetta, ripagando i propri nemici - quelli che lo hanno accusato a torto e fatto imprigionare - della loro stessa moneta, intromettendosi nelle loro vite, fingendosi amico e distruggendole dall'interno, come in una sorta di contrappasso dantesco. Mentre garantisce la felicità e la libertà a quei pochi che gli son restati fedeli.Questo romanzo è, assieme a I tre moschettieri, una delle due opere più conosciute di Dumas, sia in Francia che in Italia e nel mondo. Fu prima pubblicato in feuilleton sul Journal des débats dal 28 agosto al 19 ottobre 1844 (1ª parte), dal 31 ottobre al 26 novembre 1844 (2ª parte), poi dal 20 giugno 1845 al 15 gennaio 1846 (3ª parte). La storia è ambientata tra l'Italia, la Francia e alcune isole del Mar Mediterraneo, durante gli anni tra il 1815 ed il 1838 (dall'esordio del regno di Luigi XVIII di Borbone al regno di Luigi Filippo d'Orléans). Romanzo dalla forte valenza emotiva, oltre che affresco della storia francese ed europea del XIX secolo, negli ultimi 170 anni non ha mai smesso di appassionare e avvincere i lettori.
Fiore di ghiaccio (titolo originale Tusenskönor) è un romanzo giallo della scrittrice svedese Kristina Ohlsson pubblicato in Svezia nel 2010. È il secondo libro della serie che ha per protagonista l'analista investigativa Fredrika Bergman. La prima edizione del romanzo è stata pubblicata nell'anno 2012 da Piemme.
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione di protezione del fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti. Il fiore deriva dalla differenziazione dell'apice di un fusto, che può essere portato su un normale fusto vegetativo o su un fusto specializzato detto infiorescenza. Questa differenziazione, detta induzione fiorale o induzione antogena, avviene quando l'apice è ancora di dimensioni microscopiche all'interno della gemma, sotto lo stimolo di fattori ormonali e ambientali. L'induzione fiorale precede la fioritura vera e propria, secondo le specie, da poche settimane a circa un anno. Nelle angiosperme, i gametofiti maschili (detti granuli pollinici) si sviluppano all'interno della parete delle spore, mentre i gametofiti femminili (sacchi embrionali) si sviluppano all'interno dello sporangio o nocella, a sua volta circondato da due tegumenti. La struttura composta dal gametofito femminile e i tessuti materni circostanti è detta ovulo, e nelle angiosperme è racchiusa all'interno di una struttura laterale detta carpello. A differenza delle Gimnosperme, la germinazione dei granuli pollinici avviene comunemente su una struttura specializzata del carpello detta stigma. A seguito della fecondazione, gli ovuli si sviluppano in semi, mentre i carpelli si differenziano in frutti.
Aulularia (Commedia della Pentola o La Pentola d'oro) è una commedia di Plauto. L'opera, pur incompleta, è celeberrima, tanto che, nel XV secolo l'umanista Urceo Codro sentì il bisogno di darle il finale che poi è diventato classico. La fama dell'Aulularia era molto ampia anche nel Seicento, sicché l'autore Molière si ispirò a questa commedia per L'avaro.
Gli Aqua sono un gruppo musicale danese di genere europop ed eurodance composto da Lene Nystrøm, René Dif e Søren Rasted. Claus Norreen ha invece lasciato la band nel 2016. La cantante Lene Nystrøm è la sola componente norvegese del gruppo, tutti i componenti maschi sono di nazionalità danese. Il gruppo si è formato nel 1989 con il nome Joyspeed, con il quale ha pubblicato il singolo Itsy Bitsy Spider. Nel 1996 hanno assunto il nome Aqua, con il quale sono diventati noti internazionalmente un anno dopo grazie alla hit mondiale Barbie Girl, inclusa nel loro album di debutto, Aquarium. Da quel momento, fino al 2001, hanno riscosso un enorme successo con il successivo album, Aquarius e con i singoli estratti sia dal disco d'esordio sia dal successivo; tra i loro brani più noti sono infatti My Oh My, Doctor Jones, Lollipop (Candyman), Cartoon Heroes e Around the World. In seguito a questo fenomeno discografico il gruppo si è sciolto, permettendo ai componenti di iniziare le loro carriere da solisti. Si sono riuniti nel 2008, pubblicando l'anno successivo la raccolta Greatest Hits, per la quale hanno registrato alcuni nuovi brani. Nel 2011 tornano ancora una volta sulle scene con la pubblicazione del singolo How R U Doin?, a cui segue il terzo disco di inediti del gruppo, Megalomania, uscito a distanza di undici anni dal precedente.