Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La mafia in Italia ha origini e tradizioni secolari e ha avuto un ruolo importante nella storia, prima, durante e dopo l'unità d'Italia. La nascita del fenomeno è tuttora ritenuta incerta: infatti le organizzazioni di tradizione secolare sono la 'ndrangheta, Cosa nostra, e la camorra (le prime due però diventate piuttosto note solo a partire dalla seconda metà del XIX secolo). Nella definizione di Antonino Caponnetto si tratta di "una associazione segreta per atto costitutivo, verticistica, unitaria e su base familistica".
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti, per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento anche a danno degli interessi pubblici.
Mafia è un videogioco del 2002 sviluppato da Illusion Softworks e distribuito da Gathering of Developers per Microsoft Windows nel 2002 e per PlayStation 2 e Xbox nel 2004 col titolo Mafia: The City of Lost Heaven. Il protagonista è Thomas Angelo, tassista della città di Lost Heaven (verosimilmente ispirata alla New York e Chicago del 1930) che, nel corso del gioco, scalerà l'organizzazione mafiosa capeggiata da Don Salieri. Il gioco ricostruisce con realismo le auto e le armi anni '30, periodo nel quale si sviluppa la trama; inoltre sono tratteggiati numerosi personaggi pittoreschi, tra i quali Paulie e Sam (aiutanti di Tommy), il boss Morello e suo fratello Sergio, capimafia rivali di Salieri. Molte scene del videogioco sono accompagnate dalla musica di Django Reinhardt, Mills Brothers e Duke Ellington. Nel 2010 è uscito il seguito Mafia II, nel 2016 è uscito il terzo capitolo Mafia III e nel 2020 è uscito il remake Mafia: Definitive Edition.
Mafia: Definitive Edition (anche detto "Mafia 2020" o "Mafia Remake") è un videogioco sviluppato da Hangar 13, pubblicato da 2K Games e distribuito da PlayStation Network, Xbox Live, Steam, Epic Games Store e Humble Store per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows nel 2020. La storia del gioco, ambientato nella città immaginaria di Lost Heaven, in Illinois durante gli anni trenta, segue l'ascesa e la caduta di un mafioso siculo-americano Tommy Angelo all'interno della famiglia criminale Salieri. Oltre alla modalità storia, i giocatori possono anche esplorare la città in una modalità open world. Il gioco è un rifacimento di Mafia: The City of Lost Heaven, e fa parte di Mafia Trilogy: una trilogia che comprende le definitive edition di Mafia: The City of Lost Heaven, Mafia II e Mafia III. Il remake ha portato con sé diverse innovazioni alla storia e alle modalità di gioco originali, tra cui un'ambientazione ricostruita, dinamiche delle missioni migliorate e l'introduzione di motociclette.
Mafia albanese e crimine organizzato albanese sono i termini usati per designare varie organizzazioni criminali attive in Albania o comunque composte da persone di cittadinanza albanese. Il termine "mafia", tuttavia, è spesso usato in senso descrittivo e non implica un reale coordinamento delle attività criminali, né segue che queste siano regolate da un corpo governativo. Le loro attività, nei Paesi dell'Unione europea e negli Stati Uniti, sono principalmente il traffico di droga, principalmente cannabis, sfruttamento della prostituzione e traffico di armi.
Mafia II è un videogioco sparatutto in terza persona del 2010, sviluppato da 2K Czech e pubblicato da 2K Games per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows. Si tratta del secondo capitolo della saga di videogiochi Mafia. Il gioco è stato pubblicato il 24 agosto 2010 negli Stati Uniti e il 27 agosto 2010 in Europa. Nel 2016 è stato pubblicato il primo seguito, Mafia III, mentre nel 2020 un remake del predecessore, Mafia: Definitive Edition.
«Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) è un'espressione utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia e in più parti del mondo. Questo termine viene oggi utilizzato per riferirsi esclusivamente alla mafia di origine siciliana (anche per indicare le sue ramificazioni internazionali, specie negli Stati Uniti d'America, dove viene identificata come Cosa nostra statunitense, sebbene oggi entrambe abbiano diffusione a carattere internazionale), per distinguerla dalle altre associazioni ed organizzazioni mafiose. Gli interventi di contrasto da parte dello Stato italiano si sono fatti più decisi a partire dagli anni ottanta del XX secolo, attraverso le indagini del cosiddetto "pool antimafia" creato dal giudice Rocco Chinnici e in seguito diretto da Antonino Caponnetto. Facevano parte del pool anche i magistrati Giuseppe Di Lello, Leonardo Guarnotta, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale. Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell'idealismo. La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua "religione della libertà, è ricordato come guida morale dell'antifascismo ", tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi.Alcune riserve sulla sua estetica, come anche sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita da Croce alla filosofia rispetto alle scienze nell'ambito della logica, sono state, tuttavia, espresse in tempi successivi.D'altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una "riscoperta" anche al di fuori dell'Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d'America), dov'è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo. Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.
Amazing Grace è uno dei più famosi inni cristiani in lingua inglese del '700, cantato anche durante il periodo natalizio. La sua origine storica è raccontata nell'omonimo film diretto nel 2006 da Michael Apted.