Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea. Nasce per volontà del marchese Carlo Ginori nel 1737, in una villa di sua proprietà a Doccia (oggi inglobata in Sesto Fiorentino). I discendenti di Carlo Ginori continueranno ad esserne i proprietari e a dirigerla fino al 1896, quando avverrà la fusione con la Soc. Ceramica Richard di Milano. "Lo sviluppo artistico della Manifattura di Doccia si presenta particolarmente articolato e [...] specchio delle differenti situazioni storiche e culturali che si avvicendarono nella storia della Toscana nell'arco di circa centocinquanta anni, dalla caduta degli ultimi Medici agli anni di Firenze Capitale."
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate nel Palazzo dell'Arte di Milano e venne bandita nel 1933.
Piccolo blu e piccolo giallo (Little Blue and Little Yellow) è un albo illustrato per bambini dell'autore statunitense Leo Lionni del 1959.
Lot Torelli (Firenze, 30 ottobre 1835 – 1896) è stato uno scultore italiano. Studiò all'accademia di belle arti di Firenze, ma nel 1858, a causa di disgrazie familiari, dovette lasciare Firenze per trasferirsi a Parigi. Tornò l'anno successivo, arruolandosi come volontario alla guerra d'indipendenza. Nel 1862 tornò a fare sculture e nel 1865 vinse uno stipendio triennale dall'Accademia. Tra le sue opere principali si ricorda: un medaglione raffigurante la futura regina, la principessa Margherita, esposto a Firenze nel 1871; Adamo ed Eva, che divennero statue sulla facciata del Duomo di Firenze . Presentò proprie sculture all'esposizione centennale delle arti, della manifattura e dei prodotti del suolo e delle miniere di Filadelfia del 1876. Completò altri lavori insieme a Giuseppe De Fabris: Il mar glaciale, bassorilievo in bronzo e L'Angelo Messaggero della Pace, siti nel cimitero urbano di Pisa. Torelli scolpì molti monumenti funebri, tra cui uno commissionato dalla Marchesa Toscanelli per suo figlio Giovanni, che è sepolto nella sua villa alla Chiocciola vicino a Firenze; un'altra per la signora Giulia Mari e sua figlia per il cimitero di Jacopo a Terenzano . Ha completato i ritratti del figlio del signor Doggett di Chicago; il figlio del signor Waldo, di New York; del Duca Pado di Meclemburgo-Schwerin; della signora Fiyrer di Londra. Ha scolpito un Tritone per una fontana. Tasso da giovane; Il vergognoso; Psiche al laccio; Colomba messaggera; Pescatori; mezza figura di un vecchio intitolato Gli ultimi amori; Bolle di sapone (un mezzobusto); La sorpresa; La principessa del Galles; Fior di Maria; Il soldatino; Shakspeare detto anche il fattorino del Beccaio; ed Eva. Torelli ha vinto diversi premi: nel 1869 vinse la medaglia d'oro all'Esposizione di Incoraggiamento delle Belle Arti di Roma; nel 1871, la Croce d'Oro all'Esposizione Internazionale di Londra; e medaglie d'oro a Firenze, Vienna e Filadelfia. Divenne professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Giulio Gianini (Roma, 9 febbraio 1927 – Roma, 16 maggio 2009) è stato un regista, direttore della fotografia e animatore italiano.
Galileo Andrea Maria Chini (Firenze, 2 dicembre 1873 – Firenze, 23 agosto 1956) è stato un pittore, decoratore, grafico e ceramista italiano, tra i protagonisti dello stile Liberty in Italia.
Bruno Alfieri (Napoli, 11 maggio 1927 – Milano, 1º luglio 2008) è stato un critico d'arte e editore italiano. È stato uno dei più noti critici ed editori d'arte italiani e ha portato dall'estero in Italia artisti e designer tra cui Jackson Pollock e Le Corbusier, dando il suo contributo alla cultura dell'arte con numerose monografie su pittori italiani (tra cui Piero Dorazio e Giuseppe Santomaso) e stranieri (è sua la prima monografia pubblicata su Paul Klee) e con la pubblicazione del catalogo della Biennale d'arte di Venezia degli anni dal 1947 al 1952.