Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il socinianesimo è una forma di antitrinitarianismo o unitarianismo, che prende nome dai pensatori e riformatori senesi Lelio Sozzini (o Socini) (morto a Zurigo nel 1562) e Fausto Sozzini (o Socini), nipote del precedente (morto in Polonia nel 1604).Fausto Socini emigrò dall'Italia in vari paesi europei ed ebbe importante influsso soprattutto sul movimento anti-trinitario polacco.
Prospero Provana (Collegno, 1520 – Cracovia, 1584) è stato un uomo d'affari, eretico e antitrinitario.
Giulio Gherlandi (Spresiano, 1520 circa – Venezia, 1562) è stato un religioso italiano.
L'avventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante. Ad esempio nell'Enciclopedia delle religioni in Italia, gli autori, nell'approccio al protestantesimo, hanno identificato diverse categorie, o «protestantesimi». Nel quadro di questa proposta tipologica la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno si pone come esponente di spicco, ma non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista». Tuttavia, essa non viene riconosciuta come protestante o evangelica dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Solo i Battisti del settimo giorno riconoscono che essa è una Chiesa cristiana a pieno titolo. La caratteristiche salienti dell'avventismo, inteso in senso generico, è la fede nell'imminenza della seconda venuta di Gesù Cristo e nell'Antitrinitarismo. In realtà, si potrebbe dire che ogni Chiesa cristiana sia "avventista" in quanto l'attesa del ritorno di Gesù Cristo è comune pressoché a tutte. Tuttavia, diversa è l'enfasi posta su questa dottrina e sul posizionamento temporale di questo evento. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un tempo storico futuro in qualche modo vicino, intendendo tale evento come reale e universale.