Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sala Clementina è una delle sale del palazzo Apostolico accanto alla basilica di San Pietro nella Città del Vaticano. Fu costruita nel XVI secolo per volere di papa Clemente VIII in onore di papa Clemente I, il terzo successore di san Pietro. La Sala Clementina è ricoperta da affreschi rinascimentali e varie opere d'arte di notevole importanza. La sala è usata dal papa come sala per le udienze a delegazioni di particolare importanza, come il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, il collegio dei cardinali, le varie conferenze episcopali. Nella Sala Clementina viene inoltre esposto, dopo la morte, il corpo del papa affinché i membri della curia e le delegazioni straniere possano rendergli omaggio prima della traslazione nella Basilica di San Pietro.
Maria Clementina Sobieska (Oława, 18 luglio 1702 – Roma, 18 gennaio 1735) fu una principessa polacca, membro della famiglia Sobieski e nipote del re Giovanni III Sobieski. In quanto moglie di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, detto il “vecchio pretendente”, fu riconosciuta come regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda dalle corti europee e dai sudditi britannici che sostenevano le pretese degli Stuart cattolici e il loro ritorno sul trono (giacobitismo).
Leonarda Cianciulli (Montella, 14 aprile 1894 – Pozzuoli, 15 ottobre 1970) è stata un'assassina seriale italiana. È passata alla storia come "la saponificatrice di Correggio" per aver ucciso tre donne sciogliendole nella soda caustica, così come avviene nel processo per la produzione del sapone.
Clementina del Belgio (nome completo Clémentine Albertine Marie Léopoldine de Saxe-Cobourg-Gotha) (Laeken, 30 luglio 1872 – Nizza, 8 marzo 1955) nata principessa del Belgio, divenne membro della Famiglia Bonaparte per matrimonio.