Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La legge 15 agosto 1863, n. 1409 (nota anche come legge Pica dal nome del suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica) fu una legge del Regno d'Italia. Venne concepita come “mezzo eccezionale e temporaneo di difesa” per contrastare il brigantaggio postunitario e fu emanata in deroga agli articoli 24 e 71 dello Statuto albertino, che garantivano il principio di uguaglianza di tutti i sudditi dinanzi alla legge e la garanzia del giudice naturale. Introdusse il reato di brigantaggio, i cui trasgressori sarebbero stati giudicati dai tribunali militari; essa inoltre fu la prima disposizione normativa dello stato unitario a contemplare il reato di camorrismo e a prevedere il "domicilio coatto". Le pene comminabili andavano dalla fucilazione, ai lavori forzati a vita, ad anni di carcere, con attenuanti per chi si fosse consegnato o avesse collaborato con la giustizia. Approvata durante il governo Minghetti I e promulgata da Vittorio Emanuele II il 15 agosto dello stesso anno, la legge fu più volte prorogata e rimase in vigore fino al 31 dicembre 1865.
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica. Fu protagonista del Risorgimento come sostenitore delle idee liberali, del progresso civile ed economico, dell'anticlericalismo, dei movimenti nazionali e dell'espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell'Austria e degli stati italiani preunitari. In economia promosse il libero scambio, i grandi investimenti industriali (soprattutto in campo ferroviario) e la cooperazione fra pubblico e privato. In politica sostenne la promulgazione e la difesa dello Statuto albertino. Capo della cosiddetta Destra storica, siglò un accordo (Connubio) con la Sinistra con la quale realizzò diverse riforme. Contrastò apertamente le idee repubblicane di Giuseppe Mazzini e spesso si trovò in urto con Giuseppe Garibaldi, della cui azione temeva il potenziale rivoluzionario. In politica estera coltivò con abilità l'alleanza con la Francia grazie alla quale, con la seconda guerra di indipendenza, ottenne l'espansione territoriale del Regno di Sardegna in Lombardia. Riuscì a gestire gli eventi politici (sommosse nel Granducato di Toscana, nei ducati di Modena e Parma e nel Regno delle Due Sicilie) che assieme all'impresa dei Mille portarono alla formazione del Regno d'Italia.
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
Il romanzo rosa (detto anche romance) è un genere letterario che narra di storie d'amore e del loro intreccio che si dipanano in genere in avventure e intrighi e terminano sempre con un lieto fine. I romance (in inglese significa romanticismo) o romanzi rosa presentano una struttura formale molto simile alla fiaba, infatti in ogni romanzo i personaggi svolgono ruoli che seguono uno schema ben preciso simile a quello presentato da Propp: l'eroina protagonista (la tipica fanciulla giovane e bella che va incontro al pericolo), l'eroe (protagonista maschile e figura molto importante nel romanzo rosa in quanto "cavaliere" nonché "uomo amato" dalla protagonista che la salva sempre dal pericolo), l'antagonista (solitamente anche quella di sesso femminile, come per esempio la matrigna cattiva, ma non così frequente come la figura della protagonista, può anche capitare che l'antagonista sia un maschio che rapisce la fanciulla per poi sposarla contro il suo volere), l'amico/a aiutante dei protagonisti (la figura che nelle fiabe riveste il ruolo di fata madrina) e tanti altri personaggi secondari che si intrecciano sullo sfondo di intrighi politici, complotti, duelli, guerre, ecc... La struttura della trama è solitamente semplice e facile alla lettura, i periodi sono brevi e le scene descrittive non risultano mai esageratamente ampollose e articolate. Proprio a causa di questo schema il romanzo rosa riflette molto sia dal punto di vista formale che contenutistico il genere letterario della fiaba e della favola. È considerato un tipo di romanzo appartenente alla letteratura di consumo anche se alcuni romanzi rosa come quelli di Kathleen E. Woodiwiss sono facenti parte della letteratura storica. La distribuzione dei romanzi rosa non avviene solo in libreria ma soprattutto negli appositi stand dei supermercati, nelle edicole e ultimamente negli store online anche se girano anche molto nel mercatino dell'usato. Le collane più note sono quelle dell'harlequin Harmony e dei romanzi in Mondadori. I romanzi rosa sono destinati in genere ad un pubblico femminile ed anche le autrici sono prevalentemente donne, anche se non mancano le eccezioni. Questo accade perché appunto la narrazione è incentrata sulla storia d'amore dei due protagonisti facendo passare in secondo piano, ma non escludendo del tutto, le vicende storiche che ruotano attorno ai personaggi, anzi talvolta proprio le vicende storiche, pur rimanendo in secondo piano influenzano le vicende della narrazione e le vite dei personaggi. Purtroppo il romanzo rosa viene sottovalutato perché è considerato, secondo un luogo comune, una lettura sdolcinata ed esageratamente romantica, riservata esclusivamente alle donne. Il fatto che il romanzo rosa abbia un carattere romantico non include il fatto che sia noioso e poco profondo da un punto di vista letterario, al contrario in alcuni romance il carattere psicologico dei protagonisti è molto approfondito e anche le vicende storiche e sentimentali che si svolgono all'interno non mancano di profondità, di pathos e di cura particolare per i dettagli da parte dell'autrice. Oltretutto in molti romanzi rosa nel finale si può trovare un significato morale tanto che a volte sfiora temi filosofici e storici.
Luigi "Gino" Lavagetto (Genova, 13 luglio 1938) è un attore e sceneggiatore italiano.
Delly è uno pseudonimo collettivo adottato dai fratelli Jeanne-Marie (Avignone, 13 settembre 1875 – Versailles, 1947) e Frédéric Petitjean de la Rosière (Vannes, 1876 – Versailles, 1949). I romanzi di Delly furono estremamente popolari fra gli anni dieci e gli anni cinquanta del 1900; alcuni di essi si collocano fra i più grandi successi editoriali dell'epoca.
Beyond: Due anime (Beyond: Two Souls) è un videogioco d'avventura grafica del 2013, sviluppato da Quantic Dream e pubblicato da Sony Computer Entertainment per PlayStation 3 e PlayStation 4. Nel 2019 è uscito anche per Windows. Il gioco è stato commercializzato a partire dall'8 ottobre 2013 in Nord America e dall'11 ottobre 2013 in Europa. Il 16 giugno 2015 ne è stata annunciata una versione per PlayStation 4, uscita in digitale il 24 novembre 2015 e in versione fisica il 2 marzo 2016.