Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Warner Bros. Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense. È sussidiaria di WarnerMedia, e ha sede a Burbank, in California. Alcune delle principali divisioni che fanno parte della società sono la Warner Bros. Pictures, la Warner Bros. Television, la Warner Home Video, la Warner Bros. Interactive Entertainment, la Warner Bros. Consumer Products, la Warner Bros. Animation e la DC Comics. Warner è anche proprietaria di una buona parte dell'emittente The CW.
The Nobodies è una canzone dei Marilyn Manson. Si tratta del terzo ed ultimo singolo estratto dal loro quarto album in studio, Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death), uscito nel 2000. Già il 10 febbraio 2001, Manson fece intendere che il brano sarebbe stato scelto come terzo singolo dell'album. Il singolo venne distribuito su supporto fisico il 3 settembre 2001 nel Regno Unito e il 6 ottobre 2001 negli Stati Uniti. Una versione remixata del brano è successivamente apparsa nel film con Johnny Depp La vera storia di Jack lo squartatore - From Hell del 2001. La band ha realizzato anche una versione acustica del brano.
La morte di Marilyn Monroe, avvenuta tra la notte del 4-5 agosto 1962, suscitò clamore e interesse nell'opinione pubblica statunitense e mondiale. Il giorno del decesso l'attrice venne trovata nel letto della sua abitazione al 12305 di Fifth Helena Drive, dove viveva da sola con la sua governante Eunice Murray. Era stata visitata dai suoi vari medici; alcuni giorni prima della morte era stata visitata dall'internista Hyman Engelberg, il 1º agosto e il 3 agosto, che le fece delle iniezioni ricostituenti.
Michael Francis Moore (Flint, 23 aprile 1954) è un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e autore televisivo statunitense, vincitore dell'Oscar al miglior documentario con Bowling a Columbine (2002) e della Palma d'oro al Festival di Cannes con Fahrenheit 9/11 (2004). Attraverso i propri documentari e libri ha affrontato con spirito critico i problemi e le contraddizioni del sistema politico, economico e sociale degli Stati Uniti, conquistando un grande successo di pubblico, ma procurandosi anche una folta schiera di detrattori, che ne hanno messo in discussione idee e metodi. Nel 2005, la rivista Time lo ha inserito nella lista delle 100 più influenti persone del mondo.
Marilyn Monroe (/ˈmæɹɪlɪn mənˈɹoʊ/), pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Los Angeles, 5 agosto 1962), è stata un'attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense, ricordata come una delle più grandi attrici nella storia del cinema. Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, Marilyn cominciò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica, e le valsero un Henrietta Award ai Golden Globe 1954. La definitiva consacrazione internazionale avvenne poi con le pellicole Come sposare un milionario, Quando la moglie è in vacanza, Fermata d'autobus e A qualcuno piace caldo, per la quale vinse un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale nel 1959.Nel 1999, la Monroe è stata inserita dall'American Film Institute al sesto posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi e tra le 100 donne più attraenti di tutti i tempi. Fra i successi come cantante vi sono My Heart Belongs to Daddy di Cole Porter, Bye Bye Baby e Diamonds Are a Girl's Best Friend, inserite in Gli uomini preferiscono le bionde, e I Wanna Be Loved by You, cantata in A qualcuno piace caldo. Per il suo fascino e la sua sensualità venne inoltre ritratta in numerose foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo fuori da ogni tempo e, secondo Marlene Dietrich, la prima vera sex symbol. Negli anni e nei decenni successivi alla sua morte, la Monroe è stata spesso citata come vera e propria icona della cultura pop.Le circostanze della sua prematura morte, dovuta a un'overdose di barbiturici, sono state oggetto di numerose congetture, sebbene il suo decesso sia ufficialmente classificato come "probabile suicidio". La successiva sparizione di tracce e documenti dalla casa dell'attrice, dove sembra fosse stato anche Bob Kennedy la sera della morte, nonché innumerevoli omissioni e varie incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico, hanno dato adito a molteplici dubbi sugli eventi di quella notte. Tra le varie versioni formulate, una ipotizza la complicità dei Kennedy, che vedevano nella Monroe, che si era detta pronta a dichiarare pubblicamente le loro relazioni con lei, una minaccia per la loro carriera politica.
James Monroe (Monroe Hall, 28 aprile 1758 – New York, 4 luglio 1831) è stato un politico e militare statunitense. È stato presidente degli Stati Uniti dal 1817 al 1825. A lui viene accreditato lo sviluppo della Dottrina Monroe, che incentrava la sua ideologia nella frase "L'America agli Americani". Questa dottrina verrà ripresa poi da Theodore Roosevelt per quanto riguarda il famoso Corollario Roosevelt. Sempre da lui prende il nome Monrovia, capitale della Liberia, fondata nel 1822 durante la sua presidenza.
Io & Marilyn è un film del 2009 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni e prodotto dalla Medusa Film.
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente. Il documentarista basa la narrazione e la drammaturgia del film sulla propria visione soggettiva di un determinato aspetto della realtà osservata e sulla sua interpretazione.
Bowling a Columbine (Bowling for Columbine) è un film documentario del 2002 diretto da Michael Moore, vincitore del premio Oscar 2003 come miglior documentario. Presentato in concorso al Festival di Cannes, ha ricevuto il Premio del 55º Anniversario.