Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mercedes Garberi (Pavia, 1927 – Milano, 2007) è stata una storica dell'arte e direttrice artistica italiana. Ha diretto le Civiche Raccolte d’Arte di Milano dal 1972 al 1992.
Max Klinger (Lipsia, 18 febbraio 1857 – Großjena, 4 luglio 1920) è stato un incisore e scultore tedesco.
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 Roma, 20 novembre 1978) stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Il Fregio di Beethoven è un dipinto di Gustav Klimt, sviluppato su tre pareti per una lunghezza totale di 34 m. Databile al 1902, è conservato nel Palazzo della Secessione a Vienna.
Christian Krohg (Oslo, 13 agosto 1852 – Oslo, 16 ottobre 1925) è stato un pittore, scrittore e giornalista norvegese. Krohg venne educato in Germania, dove conobbe e divenne amico di Max Klinger. In seguito visse a Parigi dal 1881 al 1882 e qui divenne il leader dei bohémien norvegesi. Christian Krohg riteneva che scrivere fosse importante quanto dipingere e sosteneva che “tutta l'arte nazionale è cattiva arte, e tutta la buona arte è nazionale”. Krogh riteneva che l'attenzione dell'artista dovesse essere rivolta alla vita nel modo in cui viene vissuta e percepita dagli individui, soprattutto delle classi più basse. Particolarità che emerge in Albertine dipinto del 1886. L'opera trae spunto da una suo libro omonimo che parlava di prostituzione e che fece molto scandalo quando venne pubblicato, tanto che venne censurato e le copie sequestrate. Riuscì a far conciliare il Romanticismo e il Naturalismo. Christian Krogh con la sua pittura decisamente naturalistica, sensibile alla cultura francese, influenzò Anna e Michael Ancher e Edvard Munch. Krohg fu anche giornalista del Verdens Gang dal 1890 al 1910, professore di pittura a Parigi oltre che direttore della Statens Kunstakademi, l'Accademia d'Arte di Oslo. Era sposato con Oda Krohg, ed ebbe tre figli : tra questi solo Per (1889-1965) ha seguito le orme del padre.