Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 Vergiate, 16 giugno 2003) stato un pittore, scultore e saggista italiano.
Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto. Questa condotta è legata al fanatismo ideologico e di solito accompagna molti conflitti bellici. La pratica è generalmente pubblica, e accompagnata da forme cerimoniali, ed è motivata da obiezioni, contingenze e convenienze morali, politiche o religiose nei confronti del materiale pubblicato. In epoca contemporanea sono divenute vittima di questa pratica altre forme di conservazione e diffusione dell'informazione, come registrazioni, dischi in vinile, CD, DVD, videocassette.
Il premio Suzzara è un concorso artistico che si è tenuto nella città di Suzzara in provincia di Mantova dal 1948 al 1976 e di nuovo a partire dal 1989.
Nani Tedeschi (Cadelbosco di Sopra, 5 settembre 1938 – Reggio Emilia, 8 agosto 2017) è stato un pittore, disegnatore e incisore italiano.
Già nel dicembre 1953 Asger Jorn esprime la sua intenzione di creare un movimento nel nome degli artisti sperimentali in una lettera inviata a Enrico Baj.[1]Jorn voleva formare un'organizzazione di liberi artisti sperimentali, nello spirito del primo Bauhaus di Weimar, che si opponesse al nuovo Bauhaus di Ulma, fondato dall'architetto Max Bill, teorico del funzionalismo architettonico e favorevole all'industrial design. Il pittore e teorico scriveva a proposito di Max Bill che «[...] incaricato di ristrutturare il Bauhaus dove hanno insegnato Klee e Kandinsky. Costui vuole rifare un'accademia senza pittura, senza ricerche nel campo dell'immagine, della fantasia, dei segni, dei simboli, ma puramente con istruzione tecnica. A nome di tutti gli artisti sperimentali gli oppongo un'organizzazione internazionale di ricerche nel campo dell'immagine e della fantasia: “Le Bauhaus Imaginaire”.»Nel corso del 1954 il Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista (MIBI), che non è più solo sulla carta, raccoglie varie adesioni, dal Movimento nucleare di Enrico Baj e Sergio Dangelo ad ex-membri del gruppo CO.BR.A., come Pierre Alechinsky, Götz o Österlin. Ad Albisola, in agosto, in occasione degli Incontri internazionali della ceramica, si tiene la prima manifestazione ufficiale del MIBI. A Milano, in dicembre, è allestita la prima mostra, ma il cuore dell'iniziativa è l'attacco a Max Bill [2], con gli interventi di Lucio Fontana e Jorn al I Congresso internazionale dell'industrial design, che si svolge presso la stessa sede, nell'ambito della X Triennale.L'estate successiva, sempre ad Albisola, si tiene la seconda edizione degli Incontri internazionali della ceramica. Piero Simondo e Pinot Gallizio incontrano Jorn e aderiscono al MIBI. Il Laboratorio sperimentale del movimento nasce nel settembre 1955 ad Alba, in Piemonte. L'atto fondativo è firmato da Asger Jorn, Giuseppe "Pinot" Gallizio, e Piero Simondo. Dal 2 all'8 settembre 1956, ad Alba, si svolge il "Primo congresso degli artisti liberi", che sancisce la rottura con il Movimento nucleare e la nuova collaborazione con l'Internazionale lettrista di Guy Debord, rappresentata dal delegato Gil Wolman. Lo scioglimento e la fusione, avvenuta il 28 luglio 1957, del MIBI con l'Internazionale letterista daranno vita all'Internazionale situazionista.
Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Già membro del Partito Democratico, è stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giurò come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi. Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader più giovane del G7. Il suo governo è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017. Rieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui è risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata.
Gualtiero Marchesi (Milano, 19 marzo 1930 – Milano, 26 dicembre 2017) è stato un cuoco, gastronomo e ristoratore italiano. Viene unanimemente considerato il fondatore della nuova cucina italiana, a parere di molti lo chef italiano più noto nel mondo e che sicuramente ha contribuito allo sviluppo della cucina italiana, ponendo la cultura culinaria italiana tra le più importanti del mondo.
Asger Jorn (Vejrum, 3 marzo 1914 – Aarhus, 1º maggio 1973) è stato un pittore danese. Jorn è nato a Vejrum nello Jutland danese con il nome di Asger Oluf Jørgensen. È il fratello di Jørgen Nash. Nel 1936 arrivò a Parigi per seguire l'Accademia d'Arte di Fernand Léger. Durante l'occupazione nazista della Danimarca Jorn fu un comunista attivo nella resistenza e partecipò al gruppo artistico Høst. Fu uno dei fondatori del gruppo CO.BR.A. Pittore, scultore, etnoarcheologo, architetto selvaggio, nel 1957 è stato uno dei fondatori dell'Internationale Situationniste. Nel 1954 Jorn giunse ad Albissola Marina su invito di Enrico Baj e Sergio Dangelo e nel 1957 vi si stabilì fino alla morte. Oggi la sua casa colonica ospita un museo dedicato all'artista
L'Arte nucleare è un movimento artistico nato nell'ambito europeo negli anni cinquanta, in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.