Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Non siamo mica gli americani! è il secondo album del cantautore italiano Vasco Rossi, pubblicato il 30 aprile 1979.
Albachiara/Fegato, fegato spappolato è un singolo del cantautore italiano Vasco Rossi, pubblicato nel 1979 come unico estratto dall'album Non siamo mica gli americani!.
Albachiara è un singolo di Vasco Rossi, contenente una versione orchestrale di Albachiara. La canzone, orchestrata da Celso Valli insieme ad altri dodici brani, è stata scelta da Vasco Rossi per comporre la base del balletto L'altra metà del cielo andato in scena al Teatro alla Scala durante la stagione 2012. Per l'occasione è stato pubblicato un omonimo album, e la versione orchestrale di Albachiara è stata pubblicata come singolo in promozione al disco.
Giancarlo Bigazzi, noto anche con lo pseudonimo di Katamar (Firenze, 5 settembre 1940 – Camaiore, 19 gennaio 2012), è stato un produttore discografico, compositore e paroliere italiano, componente del gruppo degli Squallor. È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini). Ha collaborato anche con il cinema e la tv per la realizzazione di diverse colonne sonore.
Francesco Gasparini (Camaiore, 19 marzo 1661 – Roma, 22 marzo 1727) è stato un compositore italiano.
La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca". Secondo quanto racconta Strabone, le dodici città vennero fondate da Tirreno.
I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un patronimico, un soprannome, un nome di mestiere ecc.) dato ad una famiglia per distinguerla dalle altre famiglie che componevano un gruppo sociale. Il gran numero di variazioni ortografiche e il patrimonio linguistico italiano sono alcuni dei fattori che spiegano la grande varietà dei cognomi italiani. Mentre una larga messe di cognomi ha diffusione nazionale (Rossi, Russo, Bianchi, Fontana etc.), alcuni sono diffusi in specifiche aree geografiche e linguistiche. Una parte minoritaria dei cognomi presenti in Italia è di origine straniera (francese, spagnola, tedesca ecc.) o indicano un'origine forestiera, a testimonianza delle varie migrazioni e/o dominazioni che si sono verificate nel corso dei secoli.
Alessandro Spina (Bengasi, 1927 – Rovato, 11 luglio 2013) è stato uno scrittore siriano naturalizzato italiano.