Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elenco dei sindaci di Bisenti dalla seconda metà del XVIII secolo.
La famiglia Nicelli è una storica famiglia feudale piacentina di origine longobarda o franca, per secoli dominatrice della Val Nure, con domini estesi alle vicine valli dell'Aveto, del Trebbia, del Riglio e del Pernio, e in varie zone della pianura anche oltre il Po. Il suo primo possesso risulta Aniceto (l'attuale Nicelli, frazione del Comune di Farini) come risulta dalla investitura di Ottone I all'Abate di Bobbio del 972.
Michelangelo Gasparini (Lucca, 1670 – Venezia, 1732 circa) è stato un compositore e cantante italiano. Probabilmente imparentato col compositore Francesco Gasparini, nel 1686 fu insieme a lui allievo di Giovanni Legrenzi a Venezia. Aprì anche una scuola di canto e tra i suoi allievi ci fu Faustina Bordoni. Esiste una sua caricatura a penna e inchiostro bruno su carta bianca (141 x 131 mm), opera di Anton Maria Zanetti.
Massimo Riva (Bologna, 27 febbraio 1963 – Bologna, 31 maggio 1999) è stato un cantautore, musicista e produttore discografico italiano, noto per essere stato il frontman della Steve Rogers Band e il chitarrista di Vasco Rossi.
Ottino de Caris, detto Malacarne (... – Napoli, 1423), è stato un condottiero, maresciallo e viceré italiano. Fu conte di Copertino e signore di Bagnolo del Salento, Cellino San Marco, Galatone, Grottaglie, Maruggio, Monacizzo, Parabita e Soleto.
Giancarlo Bigazzi, noto anche con lo pseudonimo di Katamar (Firenze, 5 settembre 1940 – Camaiore, 19 gennaio 2012), è stato un produttore discografico, compositore e paroliere italiano, componente del gruppo degli Squallor. È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini). Ha collaborato anche con il cinema e la tv per la realizzazione di diverse colonne sonore.
Domenico Zipoli (Prato, 17 ottobre 1688 – Córdoba, 2 gennaio 1726) è stato un gesuita, missionario e compositore italiano.