Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Madame Matisse è un dipinto di Henri Matisse a olio su tela (40,5 x 32,5 cm), quest'opera fu realizzata nel 1905. Questo dipinto è un ritratto della moglie dell'artista. I colori sono innaturali ma comunque funzionali, conferendo rilievo e tridimensionalità e creando nette divisioni nei passaggi dal chiaro allo scuro. Il nome "ritratto con la riga verde" deriva dall'audace riga giallo-verde che, sotto il casco dei capelli blu, separa, nel volto intenso e fermo, la zona in ombra dalla zona in luce. Evidente è lo studio del giapponismo ed il primitivismo ripreso da vari artisti diversi, come ad esempio, Paul Gauguin. Oggi l'opera è conservata allo Statens Museum for Kunst di Copenaghen. Quest'opera è firmata "HENRI MATISSE".
Henri-Émile-Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954) è stato un pittore, incisore, illustratore e scultore francese. Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.
La gioia di vivere (Le bonheur de vivre) un dipinto di Henri Matisse del 1906. Viene considerato il suo dipinto pi ambizioso del suo periodo Fauve.L'opera fu esposta al Salon des Ind pendants a Parigi. La tecnica leggermente puntinista e per questo motivo l'opera fu criticata da Paul Signac, che lo defin "un dipinto con colori ripugnanti e troppo spessi con contorno largo un pollice".In questo dipinto ispirato alla pittura di Gauguin ed all'arte orientale, Matisse rappresenta dei nudi femminili dipinti a macchie, senza rispettare i colori naturalistici, e fonde uomo e natura in una sorta di ritorno al primitivo, mentre la forma dei soggetti viene armonizzata e semplificata. Anche il paesaggio presenta colori innaturali, come ad esempio l'albero rosa che lo stesso colore utilizzato per la pelle delle persone, quasi a sottolineare l'unione tra uomo e natura. Per la prima volta, Matisse deforma le linee del corpo umano, elemento visibile in tre delle bagnanti ivi raffigurate. Il quadro ritrae un esterno, ma non dipinto dal vero: a Matisse non interessava l aria aperta, preferiva il chiuso di una stanza.(Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dell'arte. Vol. 4: Il Novecento, ATLAS) Troviamo svariate citazioni nell'opera: l'uomo e la donna abbracciati nell'angolo a destra alludono a Tiziano, le bagnanti richiamano C zanne e la posa delle due donne distese al centro della composizione ripresa dal Manet di D jeuner sur l'herbe.