Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Henri-Émile-Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954) è stato un pittore, incisore, illustratore e scultore francese. Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.
La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori. Dalla preistoria fino al mondo contemporaneo, ha rappresentato una continua tradizione tra le più diffuse e significative nell'ambito delle arti figurative, che abbraccia un po' tutte le culture e i continenti. Fino al XX secolo, in Europa e nei paesi da essa influenzati, la rappresentazione pittorica ha avuto principalmente soggetti "figurati", cioè rappresentanti caratteristiche e attività umane, tutt'al più temi religiosi, simbolici e trascendenti, mentre nel XX secolo si sono sviluppati approcci più astratti e concettuali, con la sperimentazione di nuove tecniche in ricerca di nuovi orizzonti. Lo sviluppo della pittura orientale ha avuto un corso proprio, parallelo a quello occidentale, non senza però punti di contatto, soprattutto a partire dell'evo moderno. L'arte africana, islamica, indiana, cinese, e giapponese hanno avuto tutte influenze significative sull'arte occidentale e viceversa.
Musica è un dipinto (olio su tela, 260x389 cm) Henri Matisse del 1910 e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo. Fu acquistato da Sergej Ščukin, un ricco imprenditore russo e grande collezionista di arte, già committente del più celebre La danza, anch'essa un'opera di Matisse situata all'Ermitage. In una sua lettera del 31 marzo 1909 rivolta all'artista è scritto: Esso raffigura cinque personaggi sparsi lungo un presumibile prato verde. Due di essi, entrambi situati a sinistra, sono intenti a suonare rispettivamente un violino ed uno strumento a fiato, mentre gli altri tre intonano una canzone, come sottolineano le bocche aperte. Analogamente a La danza, sono stati impiegati solo tre colori: il rosso per i corpi, il blu per il cielo e il verde per la terra. L'opera è autografata e datata "HENRI-MATISSE 1910".
Matisse Vincent Thybulle (Scottsdale, 4 marzo 1997) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Philadelphia 76ers.
Madame Matisse è un dipinto di Henri Matisse a olio su tela (40,5 x 32,5 cm), quest'opera fu realizzata nel 1905. Questo dipinto è un ritratto della moglie dell'artista. I colori sono innaturali ma comunque funzionali, conferendo rilievo e tridimensionalità e creando nette divisioni nei passaggi dal chiaro allo scuro. Il nome "ritratto con la riga verde" deriva dall'audace riga giallo-verde che, sotto il casco dei capelli blu, separa, nel volto intenso e fermo, la zona in ombra dalla zona in luce. Evidente è lo studio del giapponismo ed il primitivismo ripreso da vari artisti diversi, come ad esempio, Paul Gauguin. Oggi l'opera è conservata allo Statens Museum for Kunst di Copenaghen. Quest'opera è firmata "HENRI MATISSE".
Jazz è un libro d'artista del pittore Matisse contenente XX tavole e scritto a pennello, per un totale di circa 150 pagine, pubblicato nel 1947 da Editions Tériade con tiratura di 250 esemplari. Esso è stato creato con una tecnica particolare di decoupage chiamata papiers découpés. Matisse ha realizzato questo libro d'artista negli ultimi anni della sua vita quando, costretto in carrozzina, sperimenta un nuovo modo di dipingere: ritaglia carte colorate, che gli permettono di disegnare nel colore. Questo modo di dipingere viene denominato "papiers découpés" o tecnica del "dipingere con le forbici". L'editore della rivista "Verve", Emanuel Tériade, invita Matisse a radunare i suoi disegni e i suoi pensieri in un libro che verrà stampato con una tiratura limitata di 250 copie. Venti immagini, rese perfettamente: venti litografie intervallate da centotrenta pagine di testo, scritto in corsivo con un sottile pennello intriso di inchiostro nero. Frasi e pensieri che, come disse l'artista, "si possono leggere o non leggere", ma che servono come "sfondo sonoro", per far risaltare le immagini. "Come gli aster - spiega ancora Matisse - servono in un bouquet per far risaltare gli altri fiori". "Queste immagini dai colori vivi e violenti sono nate dalla cristallizzazione dei ricordi del circo, dei racconti popolari, o di viaggio", - spiegherà Matisse, a proposito di Jazz- "Ho fatto queste pagine scritte per smorzare le reazioni simultanee delle mie improvvisazioni cromatiche e ritmate, pagine che formano come uno « sfondo sonoro» che le sorregge, le circonda e ne protegge così la particolarità." Alcune tavole, come "Icaro" o "Il Mangiatore di spade", sono diventate vere e proprie icone dell'arte moderna.Fu realizzato nel novecento.
Donna con cappello (Femme au chapeau) è un dipinto a olio su tela (80,65x59,69 cm) realizzato dal pittore francese Henri Matisse nel 1905 e conservato a San Francisco presso il Museum of Modern Art (n. inv. 91.161). L'opera è firmata "HENRI MATISSE".