Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sonata per viola è stata composta da György Ligeti tra il 1991 e il 1994. Si tratta di una sonata in sei movimenti, nati in varie fasi (parallelamente Ligeti stava lavorando al concerto per violino e agli studi per pianoforte). Il compositore è stato ispirato a scrivere una sonata per viola dopo aver sentito Tabea Zimmermann suonare alla radio, quindi ha iniziato a scrivere varie parti. Il Loop è stato eseguito per la prima volta da Garth Knox (allora violista del Quartetto Arditti), mentre il Facsar è stato eseguito nel 1993 da Jürg Dahler. I due brani erano concepiti come parte di un lavoro più completo e sono divenuti il secondo e terzo movimento di una composizione più ampia, che si è sviluppata in sei tempi.La sonata si allontana da quella per violoncello, composta quarant'anni prima ma che rappresenta come essa un importante punto di svolta, abbracciando maggiormente un modello che ricorda per alcuni aspetti la sonata barocca, con molti movimenti, la presenza del Lamento e la conclusione con una ciaccona, che ricalca l'uso frescobaldiano di avvicinare passacaglia e ciaccona. Il primo e il terzo movimento sono una sorta di variazioni su un ostinato, alternati con dei movimenti di moto perpetuo (il secondo e il quarto). Nel primo, quarto e quinto movimento si rinvengono elementi della musica tradizionale dell'Europa Orientale, mentre l'influenza di ritmi liberi e armonie proprie del jazz e della musica latina intervengono maggiormente nel secondo, terzo e sesto movimento. Altri elementi caratteristici sono gli armonici nel primo e quarto movimento e gli ostinati accordali nel secondo e sesto.
Eyes Wide Shut è un film del 1999 prodotto, scritto e diretto da Stanley Kubrick, qui al suo ultimo lavoro come regista. È anche l'ultima pellicola girata insieme dalla coppia Nicole Kidman-Tom Cruise. Tratto dal romanzo Doppio sogno di Arthur Schnitzler, il film uscì postumo negli Stati Uniti d'America il 16 luglio 1999 e fu presentato in anteprima europea alla 56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (della quale fu il film d'apertura) il 1º settembre 1999.