apri su Wikipedia

Maxima debetur puero reverentia

La locuzione latina Maxima debetur puero reverentia, tradotta letteralmente, significa "Al fanciullo si deve il massimo rispetto" (Giovenale, Satire, XIV, 47: Maxima debetur puero reverentia, siquid/ turpe paras, che tradotto significa "Se si prepara qualcosa di turpe al fanciullo si deve il massimo rispetto" ). Talvolta però l'espressione è stata erroneamente tradotta come se puero fosse un ablativo d'agente, e quindi col significato di "i fanciulli devono essere rispettosi". Questa sentenza, che nel testo di Giovenale era una semplice esortazione ai genitori affinché non dessero cattivi esempi ai loro figli, con il tempo è divenuta celebre e forma oggi il motto di varie organizzazioni e società filantropiche aventi come scopo la cura e la protezione del fanciullo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Maxima debetur puero reverentia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale