Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Orto botanico di Palermo è una istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, che vi ha sede. Adiacente a Villa Giulia, vi si accede da via Lincoln, al confine del quartiere Kalsa di Palermo. Il Giardino accoglie oltre 12.000 specie differenti di piante.
Carl Nilsson Linnaeus, divenuto Carl von Linné in seguito all'acquisizione di un titolo nobiliare e chiamato Carlo Linneo in italiano, dalla forma latinizzata del nome, Carolus Linnaeus (Råshult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778), è stato un medico, botanico, naturalista e accademico svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
L'Elleboro nero o Rosa di Natale (nome scientifico Helleborus niger L., 1753) è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, dai grandi fiori bianchi, che fiorisce a inizio inverno (Dicembre). Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.
Il topinambur, chiamato anche rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada (nome scientifico Helianthus tuberosus L., 1753, anche volgarizzato in Elianto tuberoso), una pianta usata come ortaggio, appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae e al genere Helianthus, con l'infiorescenza a capolino.
Crassula ovata ((Mill.) Druce, 1917), comunemente nota come albero di giada, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, proveniente dall'Africa meridionale. Precedentemente classificata come Cotyledon ovata (Mill., 1768), la specie ha ottenuto l'attuale denominazione nel 1917, ad opera di George Claridge Druce. L'epiteto specifico deriva dal latino ovata, ossia a forma di uovo, con riferimento alla forma delle foglie della pianta. La Royal Horticultural Society l'ha insignita di tre Award of Garden Merit: per la specie in sé, per la cultivar C. ovata Hummel's Sunset e per la cultivar C. ovata Gollum.
Il fiordaliso o cìano (nome scientifico Centaurea cyanus L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteraceae.
La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune o pratolina, è una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa.