Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Campanella, al secolo chiamato Giovan Domenico Campanella, noto anche con lo pseudonimo di Settimontano Squilla (Stilo, 5 settembre 1568 – Parigi, 21 maggio 1639), è stato un filosofo, teologo, poeta e frate domenicano italiano.
Palazzo Tommaso Campanella, o più comunemente Palazzo Campanella, è un edificio di Reggio Calabria, sede del Consiglio regionale della Calabria. Intitolata al filosofo calabrese Tommaso Campanella, la "Casa dei Calabresi" sorge in via Cardinale Portanova, nella zona a nord-est del centro storico della città di Reggio, su un'area di circa 23.000 m² dove prima si trovava la caserma 'Panella' dove era di stanza il 20º Reggimento fanteria 'Brescia' sciolto nel 1942 a seguito degli eventi bellici di El Alamein. Ha ospitato fino al 6 dicembre 2013 in una delle sue sale i Bronzi di Riace, che durante il loro soggiorno sono stati sottoposti ad un attento restauro conservativo.
Il liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria è uno storico liceo intitolato all'omonimo filosofo-teologo nativo di Stilo.
Michele Campanella (Napoli, 5 giugno 1947) è un pianista italiano.
Marco Campanella (Bari, 23 giugno 1971) è uno scultore e illustratore italiano. È il creatore di Topo Tip. Nel 2014 la Giunti Editore, attuale proprietaria del personaggio, ha realizzato, in una co-produzione internazionale, una serie di cartoni animati (opera dello Studio Bozzetto &Co) trasmessa in 60 paesi e messa in onda in Italia dalla Rai.
Bernardino Telesio (Cosenza, 7 novembre 1509 – Cosenza, 2 ottobre 1588) è stato un filosofo e naturalista italiano, iniziatore della nuova filosofia della natura rinascimentale. Trassero ispirazione dalla sua dottrina Giordano Bruno, Cartesio, Francis Bacon, Tommaso Campanella.