Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Beniamino Reitano, noto come Mino (Fiumara, 7 dicembre 1944 – Agrate Brianza, 27 gennaio 2009), è stato un cantautore, compositore e attore italiano. Artista conosciuto per la sua vitalità e per l'esuberanza interpretativa, ha portato spesso nelle sue canzoni i temi dell'amore romantico, del Meridione e della condizione dell'emigrante. Autore delle musiche di quasi tutte le canzoni da lui incise (spesso in collaborazione con i fratelli Franco e Mimmo), ha scritto anche brani per altri artisti, di cui il più noto è Una ragione di più scritta insieme a Franco Califano per Ornella Vanoni, considerato un evergreen della musica leggera italiana, e anche canzoni per bambini molto note, come "La sveglia birichina".
Carmine Pecorelli, meglio conosciuto come Mino Pecorelli (Sessano del Molise, 14 giugno 1928 – Roma, 20 marzo 1979), è stato un giornalista, avvocato e scrittore italiano che nell'ambito del giornalismo si occupò d'indagine politica e sociale, e fu fondatore dell'agenzia di stampa «Osservatore Politico» («OP») che divenne poi anche una rivista. Venne assassinato a Roma in circostanze non del tutto chiarite.
Guglielmo Milani detto Mino, anche conosciuto con gli pseudonimi di Stelio Martelli, Eugenio Ventura, Piero Selva, Mungo Graham Alcesti e T. Maggio (Pavia, 3 febbraio 1928) è un giornalista, scrittore, fumettista e storico italiano.
Le due vite di Mattia Pascal è un film del 1985 diretto da Mario Monicelli, ispirato al romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Di questo film esiste una versione televisiva di 150 minuti. È stato presentato in concorso al 38º Festival di Cannes.